WEBER, LUIGI
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.836
NA - Nord America 2.248
AS - Asia 1.001
AF - Africa 169
SA - Sud America 34
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 2
Totale 9.294
Nazione #
IT - Italia 3.592
US - Stati Uniti d'America 2.229
GB - Regno Unito 629
CN - Cina 508
DE - Germania 401
SG - Singapore 268
FR - Francia 258
SE - Svezia 226
UA - Ucraina 185
RU - Federazione Russa 150
IN - India 120
IE - Irlanda 106
CI - Costa d'Avorio 95
CH - Svizzera 87
ZA - Sudafrica 61
VN - Vietnam 52
NL - Olanda 44
EE - Estonia 29
JO - Giordania 23
FI - Finlandia 17
BR - Brasile 16
GR - Grecia 16
BE - Belgio 14
ES - Italia 14
BG - Bulgaria 13
CA - Canada 11
HR - Croazia 9
MX - Messico 8
SM - San Marino 8
CZ - Repubblica Ceca 7
AT - Austria 6
CO - Colombia 6
ID - Indonesia 6
KR - Corea 6
PL - Polonia 6
TG - Togo 6
CL - Cile 5
JP - Giappone 5
AR - Argentina 4
EG - Egitto 4
EU - Europa 4
HU - Ungheria 4
RO - Romania 4
DK - Danimarca 3
HK - Hong Kong 3
NG - Nigeria 2
PE - Perù 2
PT - Portogallo 2
RS - Serbia 2
TH - Thailandia 2
UZ - Uzbekistan 2
AU - Australia 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BO - Bolivia 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KH - Cambogia 1
LV - Lettonia 1
MV - Maldive 1
NO - Norvegia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
TR - Turchia 1
TW - Taiwan 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 9.294
Città #
Southend 564
Santa Clara 420
Bologna 409
Milan 308
Rome 230
Singapore 206
Ashburn 204
Princeton 165
Chandler 121
Abidjan 95
Dublin 89
Boardman 84
Padova 79
Wilmington 75
Ann Arbor 70
Berlin 70
Houston 70
Nanjing 70
Jacksonville 65
Turin 62
Westminster 60
Florence 52
Bern 51
Fairfield 48
Naples 47
Bari 46
Medford 45
Dong Ket 44
Jinan 43
Forlì 42
Redwood City 42
Beijing 35
Mülheim 33
Parma 33
Saint Petersburg 32
Hebei 31
Nanchang 30
Shenyang 30
Torino 30
Council Bluffs 25
Amman 23
Genoa 21
Paris 21
Palermo 20
Solignano 20
Changsha 18
San Venanzo 18
Tianjin 18
Helsinki 17
Pisa 16
Genova 15
Jiaxing 15
Mestre 14
Modena 14
Rimini 14
San Diego 14
Venice 14
Verona 14
Washington 14
Woodbridge 14
Afragola 13
Hangzhou 13
Livorno 13
Pescara 13
Ravenna 13
Reggio Emilia 13
Seattle 13
Sofia 13
Taizhou 13
Asti 12
Brescia 12
Guangzhou 12
Marseille 12
Salerno 12
Monza 11
Nürnberg 11
Trieste 11
Udine 11
Zhengzhou 11
Catania 10
Haikou 10
Lonato 10
Menlo Park 10
Negrar 10
Norwalk 10
Cambridge 9
Carpi 9
Dallas 9
Des Moines 9
Empoli 9
Giugliano in Campania 9
Lucca 9
Napoli 9
Spinea 9
Abano Terme 8
Brussels 8
Jesi 8
Pompei 8
Bergamo 7
Bühl 7
Totale 5.008
Nome #
"Con onesto amore di degradazione": romanzi sperimentali e d'avanguardia nel secondo Novecento italiano. 332
Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento 277
Dal romanzo sperimentale e d’avanguardia al postmoderno 265
Una lettura di "Trincee" di Carlo Salsa 247
«Facta atque infecta»: Manzoni e l’infezione della verità 238
Il doppio della critica: Savinio e Maupassant in "Maupassant e l'altro" 221
"Usando gli utensili di utopia". Traduzione parodia e riscrittura in Edoardo Sanguineti 207
I "Taccuini" di Sanguineti per "Rinascita": la tentazione del dialogo 197
Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico (Atti del convegno intenrazionale, Bologna 23 giugno 2015) 180
«Guerra senza odio». Appunti per una lettura storica di "Contro-passato prossimo" 171
Il saggio sulla Rivoluzione francese 171
Chiara Portesine, «Una specie di Biennale allargata». Il giuoco dell’ecfrasi nel secondo romanzo di Edoardo Sanguineti 170
L'occhio, la villa. Per una riedizione di "Villa con prato all'inglese" di Germano Lombardi 163
Igino Ugo Tarchetti 150 anni dopo 160
Atlante dei movimenti culturali dell'Emilia-Romagna dall'Ottocento al Contemporaneo: Vol. I Dall'Unità alla Grande Guerra Vol. II Dal primo dopoguerra alla fine del Neorealismo Vol. III Gli anni Cinquanta-Sessanta 157
"Il sogno orgiastico della peste": Manzoni e la Rivoluzione Francese 155
«Un salutare difetto ottico». Edoardo Sanguineti recensore 153
Prefazione a Il "Werther" di Foscolo. Una lettura, di Riccardo Stracuzzi 153
Luigi Malerba, o della «visione periferica» 152
Il discorso "Del romanzo storico" e il dialogo "Dell'invenzione": un crocevia, non un approdo 152
Due diversi deliri. Manzoni storiografo dei fatti della peste e della Rivoluzione Francese 151
Guido Gozzano viaggiatore in India, ovvero la macchina dell’impartecipazione 150
La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859. Osservazioni comparative 146
Iago, il ventriloquo assillante. Una lettura di "Othello". 134
Il racconto della rimozione: "Un dramma borghese" di Guido Morselli 132
Recensione a A. R. PUPINO "Manzoni Religione e Romanzo", Roma, Salerno Editore 128
Le riviste del secondo Novecento 128
"Il re del magazzino": il prosimetro e l'apocalisse 128
Serpico, Scarface e Papillon. Su «Gomorra» di Roberto Saviano 126
Nessuno su centonovemila miliardi: "Tristano" di Nanni Balestrini 122
Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento 121
"Et in Arcadia ego": i taccuini fotografici di Emilio Cecchi 121
Cinque istantanee (+1/2) per Nanni Balestrini 118
Il paesaggio posseduto e perduto: Giani Stuparich e il Carso 117
Maschere, teschi e fotografie spettrali: una lettura di "Messico" di Emilio Cecchi 116
Critica, ermeneutica e poesia dagli anni Sessanta a oggi 115
Metaromanzo e malattia mentale in "Settembre" di Enrico Filippini e in altri esperimenti narrativi della neoavanguardia italiana 114
La “funzione Beckett” nella narrativa e nella drammaturgia di Edoardo Sanguineti 109
Evanescenti, mostruosi, litigiosi: gli ultimi buffi di Aldo Palazzeschi 107
"Sanguineti: la parola e la scena" 107
Una meditazione filologica su "Amleto" 105
Come un insetto nell'ambra 104
Romanzi del Movimento, romanzi in movimento: la narrativa del Futurismo e dintorni 103
Recensione a G. Benvenuti - R. Ceserani "La letteratura nell'età globale" (il Mulino, Bologna, 2012) 103
Manzoni e "l'invenzione dell'inevitabile": il Saggio sulla Rivoluzione francese del 1789 103
Un libro di confini: "Vent'anni" di Corrado Alvaro 99
Commento a un commento: per il saggio manzoniano su "La Rivoluzione Francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859" 98
«Alzando gli occhi dai libri”. Un percorso nell’officina di Serra 97
I futuristi emiliano-romagnoli 97
Soluzioni immaginarie per un teatro reale. Il teatro delle Albe 96
Editoriale 95
Filippo Tuena, il ritorno e il ritornante. Ultimo Parallelo 94
Della necessità d'essere sempre i persiani di qualcun altro 93
Lettere Persiane 91
Luigi Weber intervista Renato Barilli. 30 novembre 2013 91
Recensione a Mimmo Cangiano, "Cultura di destra e società di massa. Europa 1870-1939", Milano, Nottetempo, 2022 90
La guerra sadica e la guerra dinamica di F.T. Marinetti tra 8 anime in una bomba e L'alcòva d'acciaio 89
Uno Stendhal metafisico: le passeggiate milanesi di Savinio in "Ascolto il tuo cuore, città" 88
Recensione a S. Slataper "Il mio Carso", a cura di B. Panieri, Ravenna, Allori, 2005 85
La genesi della voce narrativa di Edoardo Sanguineti 85
Percorsi tra le riviste del Novecento 83
Nota introduttiva a E. SANGUINETI "Taccuini" 82
«Pensare che s’appassisca il mare»: economia del paesaggio ne «La Ballata di Rudi» di Elio Pagliarani 82
Le molte città dell'abate Chiari. Percorsi (imprevisti) di una complessa storia editoriale settecentesca 80
Luigi Weber intervista Andrea Cortellessa. 8 ottobre 2013 78
Rifiuti e gran rifiuti: di una costante crepuscolare nella poesia romagnola del Novecento 77
Promesse in attesa di Giudizio. Compassione, solitudine e giustizia nella «Storia della Colonna infame» 76
Per una lettura warburghiana de "I giornali dell'alba" di Mario Soldati 76
Stratigrafie mitologiche nel tema figurativo del Trionfo della morte: i casi di D’Arrigo e Bufalino 74
Tra "Una serata in famiglia" e "Ekìdrosi". Su "Sconclusione" di Giorgio Manganelli 73
Sfuggente madrepatria. Presenza e assenza del paesaggio nella letteratura italiana della Grande Guerra 69
Necessità di Ripellino 65
La ritirata del Friuli di Soffici e la Caporetto di Malaparte 53
Ouverture 1972 49
«C’era, del resto, un certo numero di persone non ancora persuase che questa peste ci fosse». Credulità, incredulità, superstizioni e pratiche di governo nei Promessi sposi e nella Colonna infame 42
The Futurist Novel Before and After the First World War 39
Quella sera in cui accadde tutto, e nessuno se ne accorse. Il primo luglio dell’89. Dal saggio su "La rivoluzione francese del 1789" di Alessandro Manzoni 27
«Mettere in evidenza tutte le linee di fuga»: la scrittura visuale di Emilio Tadini 24
Totale 9.466
Categoria #
all - tutte 21.532
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.532


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020324 0 0 0 0 0 0 0 0 66 37 88 133
2020/20211.176 200 25 45 105 69 72 106 111 138 58 61 186
2021/20221.447 96 95 76 108 148 93 81 124 96 55 285 190
2022/20231.956 142 170 133 201 129 145 106 176 339 77 172 166
2023/20241.288 87 101 153 131 98 146 62 81 73 126 114 116
2024/20251.840 129 287 141 195 595 112 159 163 59 0 0 0
Totale 9.466