Una riflessione sul romanzo multiplo di Nanni Balestrini "Tristano", originariamente apparso nel 1966 e rieditato in 2500 esemplari tutti differenti nel 2007 presso DeriveApprodi. Il saggio prende in esame la strategia organizzativa dei materiali da parte dell'autore e la loro ricomposizione casuale gestita dal dispositivo Streamline Xerox Free Flow, per formulare una ipotesi di lettura che sottragga "Tristano" dalla restrittiva connotazione di romanzo illeggibile e di mero esperiemnto tecnologico, e verificarne, al contrario, la forza innovativa in termini di modalità di lettura e di ricezione, grazie a selezionati confronti tra copie differenti.
L. Weber (2008). Nessuno su centonovemila miliardi: "Tristano" di Nanni Balestrini. IL VERRI, n.38, ottobre 2008, 76-82.
Nessuno su centonovemila miliardi: "Tristano" di Nanni Balestrini
WEBER, LUIGI
2008
Abstract
Una riflessione sul romanzo multiplo di Nanni Balestrini "Tristano", originariamente apparso nel 1966 e rieditato in 2500 esemplari tutti differenti nel 2007 presso DeriveApprodi. Il saggio prende in esame la strategia organizzativa dei materiali da parte dell'autore e la loro ricomposizione casuale gestita dal dispositivo Streamline Xerox Free Flow, per formulare una ipotesi di lettura che sottragga "Tristano" dalla restrittiva connotazione di romanzo illeggibile e di mero esperiemnto tecnologico, e verificarne, al contrario, la forza innovativa in termini di modalità di lettura e di ricezione, grazie a selezionati confronti tra copie differenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.