Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CRIS Current Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Bologna
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

CRIS

Current Research Information System

IRIS è l'implementazione del sistema CRIS dell'università di Bologna che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per documentare e monitorare i risultati della ricerca e per aumentarne la visibilità.

Prodotti recenti

Il processo di produzione scritta: la coesione verbale in testi di scuola primaria

One of principal difficulties in producing written texts for primary school pupils concerns verb cohesion, i.e. maintaining the temporal dimension initially chosen for expressing events throughout the text. The paper examines this specific textual competence in pupils from six classes within ...

Operational Intelligence for Distributed Computing Systems for Exascale Science

Reconstruction and identification of boosted di-τ systems in a search for Higgs boson pairs using 13 TeV proton-proton collision data in ATLAS

In this paper, a new technique for reconstructing and identifying hadronically decaying τ+τ − pairs with a large Lorentz boost, referred to as the di-τ tagger, is developed and used for the first time in the ATLAS experiment at the Large Hadron Collider. A benchmark di-τ&...

Evidence for tt¯tt¯ production in the multilepton final state in proton–proton collisions at √s=13 TeV with the ATLAS detector

A search is presented for four-top-quark production using an integrated luminosity of 139 fb−1 of proton– proton collision data at a centre-of-mass energy of 13 TeV collected by the ATLAS detector at the LHC. Events are selected if they contain a same-sign lepton pair or ...

Measuring universal health coverage based on an index of effective coverage of health services in 204 countries and territories, 1990-2019: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2019

Background: Achieving universal health coverage (UHC) involves all people receiving the health services they need, of high quality, without experiencing financial hardship. Making progress towards UHC is a policy priority for both countries and global institutions, as highlighted by the agenda&#x...

Scopri

Per tipologia
  • 117062 1 - Contributo in rivista
  • 48982 4 - Contributo in Atti di convegno
  • 43859 2 - Contributo in volume
  • 12677 3 - Libro
  • 6103 8 - Attività collegate direttamen...
  • 3464 7 - Altra tipologia
  • 1474 5 - Traduzione
  • 692 6 - Brevetto
Rivista
  • 877 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 815 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 799 MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTR...
  • 780 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 738 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 548 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 540 PLOS ONE
  • 493 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 482 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 368 DIGESTIVE AND LIVER DISEASE
  • . successivo >
Serie
  • 515 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 143 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 141 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 111 LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
  • 92 INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIE...
  • 89 AMS ACTA
  • 89 BREVIARIA IURIS
  • 68 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 68 KEY ENGINEERING MATERIALS
  • 66 QUADERNI - WORKING PAPER DSE
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 1890 In stampa/Attività in corso
  • 12394 2020 - 2022
  • 132813 2010 - 2019
  • 87073 2000 - 2009
  • 120 1990 - 1999
  • 21 1980 - 1989
  • 1 1976 - 1979
Prodotti più scaricati
  • 5385 Il diabete mellito nel cane: Terapia e monitoraggio
  • 2688 Blockchain-based traceability in Agri-Food supply chain management: A practical implementation
  • 2368 L’esame endoscopico intestinale nelle enteropatie croniche del cane e del gatto
  • 1247 Humor and translation
  • 1055 Inflammaging: a new immune–metabolic viewpoint for age-related diseases
  • 924 Inflammaging and 'Garb-aging'
  • 792 La recente riforma del processo di nullità matrimoniale Problemi, criticità, dubbi - Parte terza
  • 743 Legal Ontology for Modelling GDPR Concepts and Norms
  • 675 Juegos de amor en el jardín del tarot. Spettacolo in spagnolo presentato nella XXXIII Rassegna SSenzaLiMITi, nell'ambito della programmazione scientifico-culturale "Babele Teatrale in Costruzione 2015"
Prodotti più visti
  • 13014 La stabilizzazione spinale lombare: la riabilitazione
  • 5734 International retrospective cohort study of neural tube defects in relation to folic acid recommendations:are the recommendations working?
  • 5385 The economic evaluation of One Health
  • 4359 Disfunzioni osteo-articolari del cingolo pelvico

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021