Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CRIS Current Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Università degli Studi di Bologna
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

CRIS

Current Research Information System

IRIS è l'implementazione del sistema CRIS dell'università di Bologna che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per documentare e monitorare i risultati della ricerca e per aumentarne la visibilità.

Prodotti recenti

The impact of unloading stresses on post-caldera magma intrusions

Calderas represent morphological depressions several kilometers in diameter, and the unloaded crustal stresses they produce can form rapidly (e.g. Pinatubo, 1990) or slowly (e.g. Hawaii, 2018). Active calderas are known as sites of persistent magma intrusions, and yet the dynamics of their&#...

Using off-the-shelf data-human interface platforms: traps and tricks

With the development of learning algorithms, the constantly increasing computing power and the available amount of multimedia data, the adoption rate of data science techniques is steadily growing. Machine and deep learning algorithms are already used in a wide variety of ways to s...

Simulations and observational tests of primordial magnetic fields from Cosmic Microwave Background constraints

We present the first cosmological simulations of primordial magnetic fields derived from the constraints by the Cosmic Microwave Background observations, based on the fields' gravitational effect on cosmological perturbations. We evolved different primordial magnetic field models with the ENZO cod...

High-velocity outflows in massive post-starburst galaxies at z > 1

We investigate the prevalence of galactic-scale outflows in post-starburst (PSB) galaxies at high redshift (1 < z < 1.4), using the deep optical spectra available in the UKIDSS Ultra Deep Survey (UDS). We use a sample of similar to 40 spectroscopically confirmed PSBs, ...

Cross section measurements of 155,157Gd(n, γ) induced by thermal and epithermal neutrons

Neutron capture cross section measurements on 155Gd and 157Gd were performed using the time-of-flight technique at the n_TOF facility at CERN on isotopically enriched samples. The measurements were carried out in the n_TOF experimental area EAR1, at 185 m from the neutron source, w...

Scopri

Per tipologia
  • 112312 1 - Contributo in rivista
  • 48210 4 - Contributo in Atti di convegno
  • 42675 2 - Contributo in volume
  • 12339 3 - Libro
  • 5940 8 - Attività collegate direttamen...
  • 3410 7 - Altra tipologia
  • 1443 5 - Traduzione
  • 678 6 - Brevetto
Rivista
  • 844 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 778 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 743 MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTR...
  • 741 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 709 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 529 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 518 PLOS ONE
  • 457 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 449 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 350 DIGESTIVE AND LIVER DISEASE
  • . successivo >
Serie
  • 513 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 129 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 128 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 109 LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
  • 91 BREVIARIA IURIS
  • 89 AMS ACTA
  • 84 INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIE...
  • 68 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 68 KEY ENGINEERING MATERIALS
  • 65 QUADERNI - WORKING PAPER DSE
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 1763 In stampa/Attività in corso
  • 7384 2020 - 2021
  • 131024 2010 - 2019
  • 86756 2000 - 2009
  • 78 1990 - 1999
  • 1 1988 - 1989

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021