Una riflessione sull'opera dello scrittore ligure Germano Lombardi, in occasione della ristampa per i tipi de Il Canneto di un romanzo edito originariamente nel 1977. Il contributo colloca e decifra il romanzo all'interno della complessiva poetica e/o strategia lombardiana della riscrittura in forma di saga destrutturata ( destrutturata linguisticamente, stilisticamente, narratologicamente, nonché in termini di aderenza a connotati di genere letterario) di alcui topoi letterari contemporanei, e illustra i rapporti di Lombardi con i suoi più diretti omologhi nel modernismo e postmodernismo angloamericano.
Titolo: | L'occhio, la villa. Per una riedizione di "Villa con prato all'inglese" di Germano Lombardi |
Autore/i: | WEBER, LUIGI |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Una riflessione sull'opera dello scrittore ligure Germano Lombardi, in occasione della ristampa per i tipi de Il Canneto di un romanzo edito originariamente nel 1977. Il contributo colloca e decifra il romanzo all'interno della complessiva poetica e/o strategia lombardiana della riscrittura in forma di saga destrutturata ( destrutturata linguisticamente, stilisticamente, narratologicamente, nonché in termini di aderenza a connotati di genere letterario) di alcui topoi letterari contemporanei, e illustra i rapporti di Lombardi con i suoi più diretti omologhi nel modernismo e postmodernismo angloamericano. |
Data stato definitivo: | 2015-11-11T11:06:28Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.