Uno studio sulla produzione romanzesca dell'ultimo Palazzeschi, per la precisione su "Il Doge" del 1967, "Stefanino" del 1969 e "Storia di un'amicizia" del 1971. Il saggio si concentra sulle peculiarità del ritorno al romanzo sperimentale dello scrittore fiorentino, dopo tanti anni di romanzi in buona misura tradizionali, e le individua sia nella forma di un'invenzione linguistica nuova, una stilizzazione del parlato vertiginosa e senza regole, sia nella ripresa di figure saturnine, marginali, grottesche, speculari a quelle che avevano caratterizzato i tre romanzi della gioventù ("riflessi", "Il codice di Perelà" e "La piramide"), sia, soprattutto, nell'adozione di un particolare tipo di modo fantastico, che sposta definitivamente l'attenzione sulla coralità degli spettatori, sempre presenti nel Palazzeschi poeta e narratore, trasformandoli nei veri ultimi "buffi" della sua opera.
L. Weber (2008). Evanescenti, mostruosi, litigiosi: gli ultimi buffi di Aldo Palazzeschi. LA MODERNITÀ LETTERARIA, 1, 99-105.
Evanescenti, mostruosi, litigiosi: gli ultimi buffi di Aldo Palazzeschi
WEBER, LUIGI
2008
Abstract
Uno studio sulla produzione romanzesca dell'ultimo Palazzeschi, per la precisione su "Il Doge" del 1967, "Stefanino" del 1969 e "Storia di un'amicizia" del 1971. Il saggio si concentra sulle peculiarità del ritorno al romanzo sperimentale dello scrittore fiorentino, dopo tanti anni di romanzi in buona misura tradizionali, e le individua sia nella forma di un'invenzione linguistica nuova, una stilizzazione del parlato vertiginosa e senza regole, sia nella ripresa di figure saturnine, marginali, grottesche, speculari a quelle che avevano caratterizzato i tre romanzi della gioventù ("riflessi", "Il codice di Perelà" e "La piramide"), sia, soprattutto, nell'adozione di un particolare tipo di modo fantastico, che sposta definitivamente l'attenzione sulla coralità degli spettatori, sempre presenti nel Palazzeschi poeta e narratore, trasformandoli nei veri ultimi "buffi" della sua opera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.