Monografia dedicata alla relazione profonda, costitutiva, tra l'atto di lettura del poeta-critico e il gesto di produrre nuova letteratura, a volte in versi, a volte in forma di saggio o di prosa creativa. Si prendono in esame, dopo una introduzione teorica, alcuni autori del secondo Novecento italiano: in particolar modo il rapporto di Edoardo Sanguineti con Foscolo e con Gramsci, di Andrea Zanzotto con Montale, e ancora di Elio Pagliarani con il suo poema "La ragazza Carla", di Carmelo Bene con la tradizione poetica novecentesca. In appendice un saggio su Savinio e Maupassant, altro esempio di critica d'invenzione, per usare una formula mutuata proprio da Savinio.
L. Weber (2006). Critica, ermeneutica e poesia dagli anni Sessanta a oggi. RAVENNA : Allori.
Critica, ermeneutica e poesia dagli anni Sessanta a oggi
WEBER, LUIGI
2006
Abstract
Monografia dedicata alla relazione profonda, costitutiva, tra l'atto di lettura del poeta-critico e il gesto di produrre nuova letteratura, a volte in versi, a volte in forma di saggio o di prosa creativa. Si prendono in esame, dopo una introduzione teorica, alcuni autori del secondo Novecento italiano: in particolar modo il rapporto di Edoardo Sanguineti con Foscolo e con Gramsci, di Andrea Zanzotto con Montale, e ancora di Elio Pagliarani con il suo poema "La ragazza Carla", di Carmelo Bene con la tradizione poetica novecentesca. In appendice un saggio su Savinio e Maupassant, altro esempio di critica d'invenzione, per usare una formula mutuata proprio da Savinio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.