TOLOMELLI, ALESSANDRO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.988
NA - Nord America 2.995
AS - Asia 1.443
AF - Africa 201
SA - Sud America 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 5
Totale 12.656
Nazione #
IT - Italia 5.426
US - Stati Uniti d'America 2.988
GB - Regno Unito 787
CN - Cina 558
SG - Singapore 488
FR - Francia 374
DE - Germania 361
RU - Federazione Russa 185
IN - India 178
UA - Ucraina 158
SE - Svezia 148
VN - Vietnam 144
IE - Irlanda 115
NL - Olanda 87
ES - Italia 83
CH - Svizzera 71
ZA - Sudafrica 70
TG - Togo 65
EE - Estonia 64
CI - Costa d'Avorio 41
FI - Finlandia 32
JO - Giordania 24
BE - Belgio 22
GR - Grecia 16
SC - Seychelles 15
BG - Bulgaria 10
ID - Indonesia 9
RO - Romania 9
CZ - Repubblica Ceca 8
PT - Portogallo 8
CA - Canada 7
HR - Croazia 7
IR - Iran 6
AU - Australia 5
BR - Brasile 5
CL - Cile 5
PH - Filippine 5
PK - Pakistan 5
PL - Polonia 5
TR - Turchia 5
EC - Ecuador 4
EG - Egitto 4
DK - Danimarca 3
HK - Hong Kong 3
JP - Giappone 3
LB - Libano 3
SM - San Marino 3
UZ - Uzbekistan 3
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 3
AR - Argentina 2
AT - Austria 2
CO - Colombia 2
CW - ???statistics.table.value.countryCode.CW??? 2
DZ - Algeria 2
GH - Ghana 2
IL - Israele 2
KE - Kenya 2
SA - Arabia Saudita 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
EU - Europa 1
GE - Georgia 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
MD - Moldavia 1
NO - Norvegia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
Totale 12.656
Città #
Southend 708
Bologna 613
Santa Clara 474
Singapore 399
Chandler 394
Milan 331
Rome 277
Ashburn 238
Princeton 197
Naples 146
Dublin 115
Florence 115
Padova 109
Boardman 107
Wilmington 107
Turin 101
Jacksonville 93
Westminster 79
Modena 76
Dong Ket 75
Nanjing 74
Bari 69
Houston 65
Lomé 65
Ann Arbor 63
Medford 58
Fairfield 57
Redwood City 52
Tappahannock 51
Forlì 50
Berlin 49
Shenyang 49
Venice 47
Catania 46
Verona 46
Ravenna 44
Reggio Emilia 42
Abidjan 40
Rimini 39
Taranto 39
Parma 38
Palermo 37
Jinan 36
Saint Petersburg 36
Faenza 35
Bern 34
Imola 34
Beijing 33
Dallas 31
Laudio / Llodio 31
Casalecchio di Reno 30
Paris 30
Hebei 25
Amman 24
Pescara 24
Ancona 23
Nanchang 23
Mülheim 22
Pesaro 22
Seattle 22
Dearborn 21
Ferrara 21
Jiaxing 21
Napoli 20
New York 20
Helsinki 18
Shanghai 18
Legnano 17
Messina 17
Brescia 16
Genoa 16
Norwalk 16
Piacenza 16
Tianjin 16
Bagnacavallo 15
Changsha 15
Donostia / San Sebastian 15
Mahé 15
Olalla 15
Bergamo 14
Woodbridge 14
Cambridge 13
Perugia 13
Busto Arsizio 12
Guangzhou 12
San Diego 12
San Miniato 12
Vicenza 12
Brussels 11
Des Moines 11
Ferrara di Monte Baldo 11
Pontedera 11
Yubileyny 11
Zhengzhou 11
Fiorano Modenese 10
Formigine 10
Ningbo 10
Phoenix 10
Salerno 10
Sassari 10
Totale 6.957
Nome #
Il teatro dell'oppresso in educazione 705
Alberto Fortis. L’amicizia 595
Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza 556
Dalla Pedagogia degli oppressi al Teatro dell’Oppresso. Da Freire a Boal 423
La metafora dell'albero di Cajou. Teatro dell'Oppresso tra etica, estetica e cambiamento 315
Il valore pedagogico della divergenza 265
La fragile utopia. Impegno pedagogico e paradigma della complessità. 235
«Rimuovere gli ostacoli…» Per una pedagogia di frontiera 231
L’empowerment come strumento di ri-abilitazione con il coinvolgimento della comunità 218
Homo eligens. L'empowerment come paradigma della formazione. 206
L’educazione incidentale, gli adolescenti e Colin Ward: ripensando le comunità 202
L’adolescenza non esiste. Orientamenti di pedagogia problematicista dell’adolescenza 202
Partecipazione ed empowerment. La realtà bolognese come caso studio 200
Dalla dispersione alla disuguaglianza scolastica: un cambio di paradigma 198
Access, Coping and Relevance of Education at Local Level: A Case Study. A life course approach to the analysis of young people’s educational trajectories. 180
Comitato editoriale rivista "Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education" 177
Per non perdere la strada. Progetto ATOMS. Fare rete tra teorie ed esperienze nel contrasto alla dispersione scolastica e formativa. 172
Pedagogia e teatro dell’oppresso tra desiderio e necessità 168
Estetica e politica nel Teatro dell’Oppresso 164
Empowerment: un paradigma per leggere le pratiche di partecipazione 164
null 160
Le competenze comunicative dell'educatrice nelle comunità infantili 148
Approssimarsi alla povertà tra teorie, esperienze e buone prassi. Riflessioni di Pedagogia sociale 141
Oltre l’Istituzione Educazione e Scuola “Giovanni Sedioli” del Comune di Bologna, alla ricerca di una visione di politica educativa per la città 134
Le adolescenze. Direzioni culturali controcorrente per uno sguardo pedagogicamente fondato alle adolescenze 133
Giochi per attori e non attori. Introduzione al Teatro dell'Oppresso 129
Dumb scene-Scena muta 128
Del senso pedagogico del counseling empowerment oriented 125
Il Teatro come arte marziale. Teatro dell’Oppresso, comunità, pedagogia e politica 121
"Alcuni concetti chiave del Teatro dell'Oppresso" 118
Teatro Forum e dinamiche di gestione del conflitto 116
Il Teatro educativo e l’utilizzo del Teatro dell’Oppresso nei contesti educativi in Svezia 115
Academia: Theatre of the Oppressed in Colleges and Universities 115
L’esperienza del Master in “Educatore nell'accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati” dell’Università di Bologna : tra ricerca, formazione e diritti umani = The experience of the Master’s degree in "The educator in the reception and inclusion of migrants, asylumseekers and refugees" at the University of Bologna : between research, training and human rights 115
“La comunicazione interpersonale tra solitudini e globalizzazione, di Mariagrazia Contini” 113
Povertà educativa tra Buona scuola e Scuola cattiva. Ricostruzione del senso pedagogico, oltre l’emergenza dispersione 108
"METODOLOGIE DEL TEATRO DELL’OPPRESSO ED INCONTRO COI CONTESTI FORMATIVI" 105
Teatro dell'Oppresso. Radici e ali 105
Certi insegnanti, certi genitori 103
I ragazzi non cambiano se non lo fanno anche gli adulti 102
Lettera ad un Ministro della Pubblica Istruzione. 7 critiche, pedagogicamente fondate, alla riforma della Scuola Primaria (Legge 169/2008) - PARTE 5: Perché difendiamo il tempo pieno 98
Audezvoltare personala – Empowerment 98
Bologna: da centro a periferia del welfare educativo 98
Fare sistema nella lotta alla dispersione scolastica 97
Linee di Empowerment familiare 96
“Verso una pedagogia interculturale, di Antonio Genovese” 94
Building a Device for the Alliance between Families, Schools and Local Community to Face Early School Leaving. Atoms&Co International Project 93
The Rights of the Child forgotten in Italy’s coronavirus emergency 93
Critical pedagogy : undoing and doing education in the contemporary world = Pedagogia critica : disfare e fare l’educazione nella contemporaneità 93
"Le tecniche" 91
Dire "Povertà" 90
Introduzione 89
L’ospite inatteso : il lavoro dell’accoglienza tra competenze e contraddizioni 88
Lineamenti di deontologia pedagogica 88
Da fragilità sociali a risorse per città disorientate. 88
Le parole degli esperti ed uno sguardo ai progetti 88
"Un po' di storia" 86
Piazza Verdi. Momorie di uno spazio pubblico 85
Il paradigma della povertà tra Pedagogia e Politica 85
Theatre of the Oppressed: Linking Research, Political Commitment and Pedagogical Perspectives 85
Orientamemti pedagogici tra i paradossi della libertá 85
Disegno, scelte metodologiche e contesto territoriale della ricerca 84
Emergenza sanitaria e vulnerabilità sociale : c’è ancora spazio per l’empowerment di comunità? 83
L’emergenza e la mancanza di prevenzione 82
Torneranno anche i ceci 80
Teatro dell’Oppresso e processi d’integrazione 80
Un taller para estimular la formacion del yo 79
Metodo e pratica per un teatro politico 79
Piazza Verdi, Bologna. Percezioni, rappresentazioni e differenti usi dello spazio pubblico 78
Verso la razionalità delle connessioni. A proposito delle affinità tra il Problematismo pedagogico e il pensiero di Edgar Morin, rivista “Studi sulla formazione” 78
Modelli di riferimento teorici 77
“Two school under one roof”. The role of education in the reconciliation process in Bosnia and Herzegovina 76
Recensione del testo di Ettore Gelpi "Lavoro futuro. La formazione come progetto politico" 75
Progetti 74
RPD Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education 74
El laboratorio de Teatro del Oprimido con adolescentes 74
Problematicismo e Complessità: orizzonti possibili per uscire dalla crisi 73
Francesco Cappa, Formazione come teatro, Milano, Raffaello Cortina 71
Pensare il "cambiamento" nell'orizzonte problematicista 70
null 70
Comparing the Views of Students, Parents and Teachers on the Emerging Notion of Relevance of Education 69
Saggio introduttivo 68
Insegnanti e operatori educativi: relazioni nei local school spaces 68
Residui spazi di azione pedagogica nel tempo del covid: intervista alla pedagogista Federica Gazzoli 68
Antropocene vs tautologia : quale ruolo per la pedagogia? 67
TOgether Project, a community of practice for the development of the Theatre of the Oppressed in Europe. Evaluation of a research-action path 66
RPD. Ricerche di Pedagogia e Didattica 66
The challenge of “rationality” and “commitment” within “Pedagogical Problematicism” paradigm 65
null 65
L'educatore al tempo della crisi 65
null 61
In forma di conclusione: la "Sindrome di Quo" ed altre riflessioni sulla partecipazione 60
Editoriale 56
Pier Maria Mazzola, Sulle strade dell’utopia. Vita e scritti di Tullio Contiero 55
null 53
TOgether Project. Evaluation Report 52
Prefazione all'edizione italiana 51
Contaminare teorie ed esperienze nel contrasto alla dispersione scolastica e formativa generando opportunità pedagogiche 49
Il coinvolgimento della famiglia nella progettazione didattica: il modello SAS (Servizio di Aggancio Scolastico) 47
null 47
Totale 12.573
Categoria #
all - tutte 28.826
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 28.826


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020341 0 0 0 0 0 0 0 73 74 52 69 73
2020/20211.357 249 26 75 64 71 90 107 82 197 74 57 265
2021/20221.739 130 78 80 96 177 111 61 163 109 57 304 373
2022/20232.400 239 246 143 200 107 152 111 196 363 132 227 284
2023/20242.180 101 127 144 140 165 162 200 243 164 202 346 186
2024/20253.529 334 492 386 476 906 302 424 209 0 0 0 0
Totale 12.959