Cambiamento, possibilità, scelta. Sono questi, in linea generale, i tre temi attorno a cui ruota il presente volume. Vista la loro ampiezza e complessità, l'obiettivo della trattazione non è quello, ovviamente, di esaurire l'argomentazione relativa a questi nuclei tematici e neppure fornire strategie o scorciatoie pronte per l'uso per affrontare dimensioni di estrema rilevanza non solo teoretica, ma anche esistenziale. La constatazione da cui prende le mosse il lavoro è, invece, relativa alla centralità ─ a volte latente ─ di questi tre concetti nel discorso pedagogico e a come essi trovino nell’Empowerment e, parallelamente, nella elaborazione pedagogica del Problematismo razionalista prospettive utili ad orientarne l’approccio in direzione decostruttiva e trasformativa insieme.
Alessandro Tolomelli (2015). Homo eligens. L'empowerment come paradigma della formazione.. Bergamo : ed. Junior.
Homo eligens. L'empowerment come paradigma della formazione.
TOLOMELLI, ALESSANDRO
2015
Abstract
Cambiamento, possibilità, scelta. Sono questi, in linea generale, i tre temi attorno a cui ruota il presente volume. Vista la loro ampiezza e complessità, l'obiettivo della trattazione non è quello, ovviamente, di esaurire l'argomentazione relativa a questi nuclei tematici e neppure fornire strategie o scorciatoie pronte per l'uso per affrontare dimensioni di estrema rilevanza non solo teoretica, ma anche esistenziale. La constatazione da cui prende le mosse il lavoro è, invece, relativa alla centralità ─ a volte latente ─ di questi tre concetti nel discorso pedagogico e a come essi trovino nell’Empowerment e, parallelamente, nella elaborazione pedagogica del Problematismo razionalista prospettive utili ad orientarne l’approccio in direzione decostruttiva e trasformativa insieme.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.