Nella tradizione del welfare educativo bolognese il rapporto tra servizi e scuola, tra insegnanti e altre figure educative è stato storicamente valorizzato al fine di implementare un “Sistema Formativo Integrato” in grado di sostenere l’intero percorso formativo dei giovani. La prospettiva degli “esperti locali” (educatori, assistenti sociali, mediatori culturali, tecnici dei servizi, amministratori, etc.) rispetto alle pratiche ed agli orientamenti pedagogici a supporto del lavoro di insegnanti e di raccordo tra scuola, famiglie, territorio è stata quindi presa in considerazione all’interno della ricerca in quanto questi attori rappresentano, nel loro complesso, un’importante chiave di lettura da non trascurare. Tale punto di vista è stato quindi fatto dialogare con quello di insegnanti e dirigenti scolastici al fine di ricostruire gli aspetti salienti, convergenti e divergenti, tra questi due corpi di professionisti. In particolare, lo sguardo di tali attori emerso dalle interviste ha consentito di portare l’analisi su di un piano che pone in rilievo la pratica educativa come orizzonte capace di andare oltre la pura trasmissione di contenuti disciplinari, tradizionalmente appannaggio della scuola.
Alessandro Tolomelli (2014). Insegnanti e operatori educativi: relazioni nei local school spaces. Roma : Carocci Editore.
Insegnanti e operatori educativi: relazioni nei local school spaces
TOLOMELLI, ALESSANDRO
2014
Abstract
Nella tradizione del welfare educativo bolognese il rapporto tra servizi e scuola, tra insegnanti e altre figure educative è stato storicamente valorizzato al fine di implementare un “Sistema Formativo Integrato” in grado di sostenere l’intero percorso formativo dei giovani. La prospettiva degli “esperti locali” (educatori, assistenti sociali, mediatori culturali, tecnici dei servizi, amministratori, etc.) rispetto alle pratiche ed agli orientamenti pedagogici a supporto del lavoro di insegnanti e di raccordo tra scuola, famiglie, territorio è stata quindi presa in considerazione all’interno della ricerca in quanto questi attori rappresentano, nel loro complesso, un’importante chiave di lettura da non trascurare. Tale punto di vista è stato quindi fatto dialogare con quello di insegnanti e dirigenti scolastici al fine di ricostruire gli aspetti salienti, convergenti e divergenti, tra questi due corpi di professionisti. In particolare, lo sguardo di tali attori emerso dalle interviste ha consentito di portare l’analisi su di un piano che pone in rilievo la pratica educativa come orizzonte capace di andare oltre la pura trasmissione di contenuti disciplinari, tradizionalmente appannaggio della scuola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.