COLOZZI, IVO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.727
NA - Nord America 2.915
AS - Asia 1.123
AF - Africa 115
SA - Sud America 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 8.895
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.911
IT - Italia 1.969
GB - Regno Unito 973
CN - Cina 487
DE - Germania 457
UA - Ucraina 388
SG - Singapore 278
FR - Francia 225
SE - Svezia 184
IN - India 170
RU - Federazione Russa 163
VN - Vietnam 140
IE - Irlanda 124
EE - Estonia 82
ZA - Sudafrica 70
CH - Svizzera 45
SC - Seychelles 37
BG - Bulgaria 28
JP - Giappone 21
BE - Belgio 17
GR - Grecia 15
ES - Italia 10
TR - Turchia 10
NL - Olanda 8
NO - Norvegia 8
RO - Romania 8
FI - Finlandia 7
AT - Austria 5
BR - Brasile 5
HK - Hong Kong 5
PL - Polonia 5
EG - Egitto 3
KR - Corea 3
TG - Togo 3
CA - Canada 2
CI - Costa d'Avorio 2
CO - Colombia 2
EU - Europa 2
LB - Libano 2
MX - Messico 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
LU - Lussemburgo 1
MY - Malesia 1
PE - Perù 1
SA - Arabia Saudita 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 8.895
Città #
Southend 873
Santa Clara 523
Jacksonville 291
Ashburn 249
Singapore 246
Chandler 243
Princeton 202
Milan 187
Rome 149
Dublin 124
Padova 110
Ann Arbor 109
Boardman 106
Wilmington 104
Westminster 94
Bologna 84
Nanjing 81
Fairfield 79
Medford 72
Dong Ket 69
Naples 69
Berlin 65
Saint Petersburg 55
Turin 54
Mülheim 51
Shenyang 47
Verona 44
Redwood City 42
Seattle 40
Houston 37
Jinan 36
Mahé 36
Nanchang 33
Woodbridge 26
Sofia 25
Bern 23
Florence 23
Hebei 23
Cambridge 22
Grafing 21
Napoli 21
Tianjin 21
Los Angeles 20
Jiaxing 19
Norwalk 19
Palermo 19
Bari 17
Changsha 16
Shanghai 16
Brussels 15
Des Moines 15
Catania 14
Ningbo 14
Olalla 14
San Diego 14
Beijing 13
Grugliasco 13
Dallas 12
Lucca 12
Monza 12
San Venanzo 11
Dearborn 10
Falls Church 10
Hangzhou 10
Istanbul 10
Paris 10
Tokyo 10
Torino 10
Vicenza 10
Guangzhou 9
Haikou 9
Varese 9
Catanzaro 8
Genoa 8
Kunming 8
Trento 8
Zhengzhou 8
Bergamo 7
Brescia 7
Forlì 7
Frankfurt Am Main 7
Oslo 7
Piacenza 7
Venice 7
Xi'an 7
Galluccio 6
Helsinki 6
Landriano 6
Maruggio 6
Parma 6
Pisa 6
Reggio Emilia 6
Siena 6
Taizhou 6
Taranto 6
Bitonto 5
Cagliari 5
Foshan 5
Lanzhou 5
Legnano 5
Totale 5.382
Nome #
L'approccio culturalista. a cosa serve, come si usa. 621
Da terzo settore a imprese sociali 358
La coesione sociale: che cos'è e come si misura 310
i Leader di terzo settore. Percorsi biografici, culture e stili di leadership 232
La sussidiarietà. Che cos’è e come funziona 184
Il valore aggiunto delle relazioni sociali 155
Il paradigma relazionale nelle scienze sociali: le prospettive sociologiche 130
Come pensa:l’identità culturale. 120
Conclusioni. Il nesso fra forma associativa e orientamento culturale esiste, ma è selettivo. 111
La sussidiarietà nelle politiche sociali 111
Capitale sociale delle famiglie e processi di socializzazione. Un confronto fra scuole statali e di privato sociale 111
Terzo settore e valorizzazione del capitale sociale in Italia: luoghi e attori 110
Tre forme di capitale sociale tra famiglia e scuola: chi e come genera beni relazionali nei processi di socializzazione delle nuove generazioni? 106
Le relazioni (complicate) tra sociologia e teologia 104
Autonomie locali e ruolo degli enti non profit 102
Terzo settore e valutazione di qualità: misurare la produzione di beni relazionali. 101
Sociologia della morale. 100
Profili biografici e orientamenti di valore dei responsabili dell’associazionismo sociale italiano (1° parte) 99
Cosa sono i beni relazionali. un confronto fra approcci economici e approccio sociologico 99
Il concetto di crisi nella cultura antica e in quella moderna e contemporanea: elementi di continuità e discontinuità. 99
Leaders of Nonprofit (Third Sector) Organizations in Italy: Cultures of Three Types of Organizations 98
Media ed educazione 98
Il capitale sociale in prospettiva relazionale 97
Il ruolo del capitale sociale nel mediare fra esperienza associativa ed impegno civico. 96
Conclusioni. Un ritratto abbozzato della leadership del Terzo settore in controluce della società italiana. 96
Dal vecchio al nuovo welfare. Due proposte per favorire la transizione. 96
Personal support networks, social capital, and risk of relapse among individuals treated for substance use issues 96
Realtà e prospettive del terzo settore in Italia: una valutazione in chiave relazionale. 95
Paradigma relazionale e innovazioni nelle politiche sociali e di welfare 95
Conclusioni. Valorizzare il Terzo Settore e la famiglia per valorizzare il capitale sociale. 94
Il contributo della sociologia allo studio del gioco d'azzardo. 94
Aspetti della riflessione sociologica di Achille Ardigò 92
Achille Ardigò e la politica sociale: analisi e prospettive 92
Potenziare e rigenerare i legami nella comunità. 91
Conclusioni 90
-El papel del crisitanismo en la superaciòn de la crisis de la sociedad moderna 89
Sociologia delle Istituzioni 88
Culture e stili di leadership del terzo Settore 88
Il modello italiano di politiche sociali: l'applicazione del principio di sussidiarietà dopo la legge 328/2000 e la riforma del Titolo V della Costituzione. 88
Il problema metodologico del referaggio: cosa vuol dire «valutare» un saggio 87
Il terzo settore in Italia: culture e pratiche 87
Il capitale sociale generalizzato: un confronto fra approccio mainstream e approccio relazionale. 86
Le ragioni della valorizzazione del non profit nelle politiche socio-sanitarie. Il valore aggiunto sociale (VAS) delle organizzazioni di terzo settore 86
L' attuazione del principio di sussidiarietà nei servizi alla persona: una proposta per andare oltre i limiti dell' esternalizzazione. 86
Economia e società 85
Potere e sistema politico 84
Delle virtù e dei premi, ovvero come riconoscere le Organizzazioni di Terzo settore di qualità, come premiarle e disseminare processi emulativi delle buone pratiche. 84
Conclusioni. Il capitale sociale delle famiglie con figli iscritti nelle scuole statali e di quelle che hanno scelto scuole di privato sociale: le differenze quantitative e qualitative. 83
L'urgenza di misurare i beni intangibili: proposte per un percorso 80
Il dibattito sui nuovi diritti di cittadinanza: le opinioni degli studenti universitari di Bologna 80
Introduzione. Motivi e obiettivi dell'indagine 79
Laicità e scuola 79
Religione, valori e welfare state: il caso italiano 79
istituzione 78
Scuola e capitale sociale 78
Un approccio relazionale alla sociologia della morale: prime riflessioni 78
Conclusioni. la distribuzione familiare e geografica del capitale sociale in Italia. 78
Il terzo settore: che cos’è, come funziona, cosa produce. Un’analisi in chiave relazionale 76
Ragioni e strategie per promuovere (la genitorialità e sostenere) la famiglia 75
La sussidiarietà fiscale: una risposta alla crisi del welfare state? 74
Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi 73
Il nuovo welfare metropolitano di Bologna e le "premure" di Ardigò. 73
Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale 72
L’integrazione dei bimbi stranieri mediante la scuola: un’analisi mirata dei problemi teorici e delle evidenze empiriche 72
Il capitale sociale "generalizzato" delle famiglie bolognesi. 71
Quale relazione tra etica e sociologia? 71
Per una città metropolitana solidale e innovativa. Ardigò e Bologna 71
Una proposta per "leggere" la scatola nera dell'emergenza educativa 70
La socialità extrascolastica 70
Per un riorientamento del dibattito italiano sulla valutazione della qualità della produzione scientifica. 70
I giovani oggi tra disagio, attese e speranze 69
Presentazione 67
La cultura degli associati: motivazioni all’impegno, valori, livello di fiducia, importanza dell’esperienza associativa. 67
Culture della sussidiarietà, politiche sociali e riforma del Titolo V della Costituzione. 67
L'integrazione tra compagni di classe 67
Politiche sociali e bene comune nella prospettiva della Dottrina Sociale della Chiesa (Dsc) 66
Il privato sociale che emerge: realtà e dilemmi 66
Religione e modernità. Analisi di un rapporto complicato 66
Proposals for a "Different" way of observing and understanding the third sector 65
L' attuazione del principio di sussidiarietà nei servizi alla persona: problemi e prospettyive. 65
Proposte per un modo "diverso" di leggere il Terzo settore 64
Introduzione. Perché una ricerca sui leader del Terzo settore 64
Religion und Wohlfahrtsstaatlichkeit in Italien. Der pragende Einfluss der katholischen Kultur. 64
Voce Sussidiarietà 63
L'insegnamento della religione nella scuola pubblica 63
Solidarietà e sussidiarietà 61
L'integrazione scolastica dei figli dei migranti: l' oggetto e la metodologia della ricerca 59
Il dialogo ecumenico ed interreligioso in Emilia-Romagna: le opinioni e gli orientamenti dei responsabili. 59
Percorsi biografici, stili di leadership e orientamenti dei leader delle cooperative sociali. 58
Terzo settore e coesione sociale 57
Profili biografici e orientamenti di valore dei responsabili dell’associazionismo sociale italiano (2° parte) 52
Interaction, transaction and relation. Ideas for a closer comparison of Emirbayer and Donati’s relational outlooks. 50
L’INTEGRAZIONE DEI BAMBINI STRANIERI MEDIANTE LA SCUOLA: ELEMENTI PER UNA NUOVA PROPOSTA TEORICO-METODOLOGICA E PRIME RISULTANZE EMPIRICHE 48
Perchè prendere il paradigma relazionale sul serio. 46
Totale 9.024
Categoria #
all - tutte 18.792
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 18.792


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020621 0 0 0 0 0 79 81 122 93 92 29 125
2020/20211.246 259 60 25 84 48 104 61 92 103 81 73 256
2021/20221.275 95 105 67 105 132 110 33 91 30 22 195 290
2022/20231.452 161 179 79 163 88 73 52 86 220 68 179 104
2023/20241.152 41 100 92 232 91 120 96 85 60 77 76 82
2024/20251.529 78 378 211 195 666 1 0 0 0 0 0 0
Totale 9.024