Negli ultimi anni il termine integrazione è stato oggetto di un dibattito acceso, innescato dal nuovo tipo di immigrazione avviatasi dopo la caduta del muro di Berlino. Come vedremo, per alcuni il termine si identifica, più o meno, con quello di «assimilazione» e la teoria che lo spiega richiede solo aggiustamenti minori della teoria classica, che consentono di adattarla alle diverse caratteristiche dei nuovi migranti. Per altri, la nuova immigrazione ha caratteristiche troppo diverse da quella precedente, per cui il processo di integrazione deve essere spiegato attraverso aggiustamenti significativi della teoria classica o richiede che se ne elabori una nuova. Infine, c’è chi mette radicalmente in crisi il concetto stesso di integrazione, partendo dall’idea che la distinzione tra «immigrati» e «autoctoni» o «cittadini» non è che il prodotto di un processo di costruzione sociale guidato da logiche di potere.
Titolo: | L’integrazione dei bimbi stranieri mediante la scuola: un’analisi mirata dei problemi teorici e delle evidenze empiriche |
Autore/i: | Ivo Colozzi; Giuseppe Monteduro |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Titolo del libro: | CAPITALE SOCIALE E RENDIMENTO SCOLASTICO. UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER MISURARE LA CAPACITÀ DELLA SCUOLA DI INTEGRARE I FIGLI DEI MIGRANTI |
Pagina iniziale: | 17 |
Pagina finale: | 41 |
Abstract: | Negli ultimi anni il termine integrazione è stato oggetto di un dibattito acceso, innescato dal nuovo tipo di immigrazione avviatasi dopo la caduta del muro di Berlino. Come vedremo, per alcuni il termine si identifica, più o meno, con quello di «assimilazione» e la teoria che lo spiega richiede solo aggiustamenti minori della teoria classica, che consentono di adattarla alle diverse caratteristiche dei nuovi migranti. Per altri, la nuova immigrazione ha caratteristiche troppo diverse da quella precedente, per cui il processo di integrazione deve essere spiegato attraverso aggiustamenti significativi della teoria classica o richiede che se ne elabori una nuova. Infine, c’è chi mette radicalmente in crisi il concetto stesso di integrazione, partendo dall’idea che la distinzione tra «immigrati» e «autoctoni» o «cittadini» non è che il prodotto di un processo di costruzione sociale guidato da logiche di potere. |
Data stato definitivo: | 8-mar-2018 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |