L'autore sostiene che le teorie sociologiche che ignorano la dimensione morale o teorizzano la "fine" della morale offrono una interpretazione inadeguata della società e soluzioni altrettanto inadeguate al problema sempre più avvertito dell'ordine sociale o dell'integrazione sociale in contesti sempre più caratterizzati in senso multietnico e muticulturale. Utilizzando l'approccio relazionale, l'autore propone una definizione sociologica della morale e affronta alcuni dei problemi rimasti aperti. In particolare: l'origine della morale, se esista o meno una razionalità assiologica; quale sia la funzione della morale, quale ruolo possa avere nella società futura; che relazioni debbano esistere tra morale e diritto e tra morale e religione.
Titolo: | Un approccio relazionale alla sociologia della morale: prime riflessioni |
Autore/i: | COLOZZI, IVO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L'autore sostiene che le teorie sociologiche che ignorano la dimensione morale o teorizzano la "fine" della morale offrono una interpretazione inadeguata della società e soluzioni altrettanto inadeguate al problema sempre più avvertito dell'ordine sociale o dell'integrazione sociale in contesti sempre più caratterizzati in senso multietnico e muticulturale. Utilizzando l'approccio relazionale, l'autore propone una definizione sociologica della morale e affronta alcuni dei problemi rimasti aperti. In particolare: l'origine della morale, se esista o meno una razionalità assiologica; quale sia la funzione della morale, quale ruolo possa avere nella società futura; che relazioni debbano esistere tra morale e diritto e tra morale e religione. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2013-06-26 14:52:59 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |