Il saggio ripercorre l'evoluzione del welfare italiano dal dopoguerra ad oggi per quanto riguarda le politiche di assistenza; analizza le tappe normative attraverso cui è stato inserito il princio di sussidiarietà (verticale e orizzontale) nell'ordinamento italiano e discute le modalità attraverso cui è stato operativemante realizzato dalle diverse regioni nel contesto dell'attuazione del sistema integrato dei servizi. Propone, infine, una tipologia di modalità di ricezione del concetto di sussidiarietà e illustra con dati la sostanziale equivalenza di fatto tra sussidiarietà ed esternalizzazione.
Titolo: | Il modello italiano di politiche sociali: l'applicazione del principio di sussidiarietà dopo la legge 328/2000 e la riforma del Titolo V della Costituzione. |
Autore/i: | COLOZZI, IVO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Verso una società sussidiaria. Teorie e pratiche della sussidfiarietà in Europa. |
Pagina iniziale: | 251 |
Pagina finale: | 264 |
Abstract: | Il saggio ripercorre l'evoluzione del welfare italiano dal dopoguerra ad oggi per quanto riguarda le politiche di assistenza; analizza le tappe normative attraverso cui è stato inserito il princio di sussidiarietà (verticale e orizzontale) nell'ordinamento italiano e discute le modalità attraverso cui è stato operativemante realizzato dalle diverse regioni nel contesto dell'attuazione del sistema integrato dei servizi. Propone, infine, una tipologia di modalità di ricezione del concetto di sussidiarietà e illustra con dati la sostanziale equivalenza di fatto tra sussidiarietà ed esternalizzazione. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-ott-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.