Il saggio tira le conclusioni di una indagine nazionale sul Terzo Settore in Italia che aveva come principale obiettivo di capire se i diversi tipi di organizzazioni che compongono il Terzo Settore (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato; cooperative sociali; associazioni familiari e fondazioni sociali) presentino o meno culture del civile differenziate, cioè se la forma associativa sia una variabile rilevante nel formare gli orientamenti culturali dei soggetti o se prevalgano altri fattori come, ad esempio, il settore di impegno o, ancora, variabili esterne al Terzo Settore, come l'orientamento politico, l'atteggiamento religioso, il territorio di residenza o l'età. Il saggio mostra quali siano gli elementi del pattern culturale su cui l'impegno in un determinato tipo di organizzazione incide maggiormente e quali elementi, invece, non ne risentano e debbano essere attribuiti ad altri fattori causali.
Titolo: | Conclusioni. Il nesso fra forma associativa e orientamento culturale esiste, ma è selettivo. |
Autore/i: | COLOZZI, IVO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Il terzo Settore in Italia. Culture e pratiche. |
Pagina iniziale: | 281 |
Pagina finale: | 291 |
Abstract: | Il saggio tira le conclusioni di una indagine nazionale sul Terzo Settore in Italia che aveva come principale obiettivo di capire se i diversi tipi di organizzazioni che compongono il Terzo Settore (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato; cooperative sociali; associazioni familiari e fondazioni sociali) presentino o meno culture del civile differenziate, cioè se la forma associativa sia una variabile rilevante nel formare gli orientamenti culturali dei soggetti o se prevalgano altri fattori come, ad esempio, il settore di impegno o, ancora, variabili esterne al Terzo Settore, come l'orientamento politico, l'atteggiamento religioso, il territorio di residenza o l'età. Il saggio mostra quali siano gli elementi del pattern culturale su cui l'impegno in un determinato tipo di organizzazione incide maggiormente e quali elementi, invece, non ne risentano e debbano essere attribuiti ad altri fattori causali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-set-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |