Il capitolo parte da una ridefinizione delle politiche sociali come insieme di azioni e interventi realizzati da una pluralità di soggetti sociali (Stato ,mercato, Terzo Settore, famiglie, reti informali di solidarietà) per migliorare il benessere dei cittadini; ne descrive i settori; ne ricostruisce brevemente la storia; presenta criticamente i più importanti tentativi di modellizzazione e delinea le più importanti posizioni che oggi si confrontano nel dibattito sulla riforma del welfare state. Passa poi a presentare il principio di sussidiarietà e indica cosa comporti l'applicazione di tale principio per la riforma della politica sociale. Nell'ultima parte discute il modo in cui il principio è stato inteso ed applicato in Italia, con particolare riferimento alla legge n.328/00 di riforma dei servizi sociali.
Titolo: | La sussidiarietà nelle politiche sociali |
Autore/i: | COLOZZI, IVO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2005 |
Titolo del libro: | La sussidiarietà. Che cos’è e come funziona. |
Pagina iniziale: | 137 |
Pagina finale: | 164 |
Abstract: | Il capitolo parte da una ridefinizione delle politiche sociali come insieme di azioni e interventi realizzati da una pluralità di soggetti sociali (Stato ,mercato, Terzo Settore, famiglie, reti informali di solidarietà) per migliorare il benessere dei cittadini; ne descrive i settori; ne ricostruisce brevemente la storia; presenta criticamente i più importanti tentativi di modellizzazione e delinea le più importanti posizioni che oggi si confrontano nel dibattito sulla riforma del welfare state. Passa poi a presentare il principio di sussidiarietà e indica cosa comporti l'applicazione di tale principio per la riforma della politica sociale. Nell'ultima parte discute il modo in cui il principio è stato inteso ed applicato in Italia, con particolare riferimento alla legge n.328/00 di riforma dei servizi sociali. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-set-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |