Il saggio propone una sintesi dei principali approcci culturalisti allo studio delle organizzazioni, illustrando le teorie, i metodi e gli strumenti per comprendere e rilevare la cultura organizzativa, ed applicando lo schema AGIL nella versione relazionale. Viene inoltre avanzata una spiegazione in chiave culturalista delle tendenze delle imprese sociali verso l'aziendalizzazione.
L'approccio culturalista. a cosa serve, come si usa.
COLOZZI, IVO
2010
Abstract
Il saggio propone una sintesi dei principali approcci culturalisti allo studio delle organizzazioni, illustrando le teorie, i metodi e gli strumenti per comprendere e rilevare la cultura organizzativa, ed applicando lo schema AGIL nella versione relazionale. Viene inoltre avanzata una spiegazione in chiave culturalista delle tendenze delle imprese sociali verso l'aziendalizzazione.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.