Il saggio sostiene la tesi che la costruzione della società dopo moderna, esposta a rischi molto forti di frammantazione e di conflitto fra le culture richiede la fuoriuscita dall’idea tipicamente moderna che la cittadinanza si possa costruire solo neutralizzando le istituzioni pubbliche da tutte le identità sociali particolari e affidando allo Stato l’implementazione del complesso dei diritti umani, intesi “marshallianamente” come l’ insieme dei diritti civili, politici e sociali sviluppati dalla moderna cultura occidentale. Si tratta di passare da questa forma semplice di cittadinanza ad una più complessa capace di riconoscere la molteplicità delle appartenenze e delle lealtà e, quindi, di tollerare un livello anche molto elevato di differenziazione senza perdere la capacità di integrazione.
Titolo: | Potenziare e rigenerare i legami nella comunità. |
Autore/i: | COLOZZI, IVO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Rigenerare i legami: la mediazione nelle relazioni familiari e comunitarie. |
Pagina iniziale: | 333 |
Pagina finale: | 342 |
Abstract: | Il saggio sostiene la tesi che la costruzione della società dopo moderna, esposta a rischi molto forti di frammantazione e di conflitto fra le culture richiede la fuoriuscita dall’idea tipicamente moderna che la cittadinanza si possa costruire solo neutralizzando le istituzioni pubbliche da tutte le identità sociali particolari e affidando allo Stato l’implementazione del complesso dei diritti umani, intesi “marshallianamente” come l’ insieme dei diritti civili, politici e sociali sviluppati dalla moderna cultura occidentale. Si tratta di passare da questa forma semplice di cittadinanza ad una più complessa capace di riconoscere la molteplicità delle appartenenze e delle lealtà e, quindi, di tollerare un livello anche molto elevato di differenziazione senza perdere la capacità di integrazione. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 29-set-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |