LOLLINI, FABRIZIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.263
NA - Nord America 3.038
AS - Asia 1.615
AF - Africa 113
SA - Sud America 39
OC - Oceania 8
Totale 11.076
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.021
IT - Italia 3.019
GB - Regno Unito 949
CN - Cina 649
SG - Singapore 529
DE - Germania 483
RU - Federazione Russa 394
IE - Irlanda 311
UA - Ucraina 284
FR - Francia 270
IN - India 203
VN - Vietnam 177
SE - Svezia 172
EE - Estonia 79
ZA - Sudafrica 75
CH - Svizzera 67
ES - Italia 48
NL - Olanda 37
AT - Austria 35
BR - Brasile 29
SC - Seychelles 26
JP - Giappone 23
RO - Romania 22
FI - Finlandia 16
BE - Belgio 15
GR - Grecia 12
CA - Canada 11
AU - Australia 8
LB - Libano 8
HR - Croazia 6
MX - Messico 6
PL - Polonia 6
PT - Portogallo 6
SM - San Marino 6
AR - Argentina 5
CZ - Repubblica Ceca 5
NO - Norvegia 5
CI - Costa d'Avorio 4
HU - Ungheria 4
ID - Indonesia 4
IR - Iran 4
CL - Cile 3
CM - Camerun 3
IL - Israele 3
KH - Cambogia 3
BY - Bielorussia 2
DK - Danimarca 2
EG - Egitto 2
HK - Hong Kong 2
JO - Giordania 2
LU - Lussemburgo 2
PK - Pakistan 2
RS - Serbia 2
TG - Togo 2
UZ - Uzbekistan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
DZ - Algeria 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
SA - Arabia Saudita 1
TR - Turchia 1
Totale 11.076
Città #
Southend 835
Singapore 444
Bologna 427
Santa Clara 397
Dublin 301
Princeton 237
Chandler 231
Ashburn 230
Jacksonville 198
Milan 193
Rome 151
Ann Arbor 134
Boardman 130
Wilmington 119
Dong Ket 104
Padova 104
Westminster 95
Nanjing 93
Medford 86
Redwood City 82
Berlin 75
Houston 55
Forlì 53
Fairfield 48
Saint Petersburg 46
Jinan 44
Mülheim 41
Florence 40
Naples 40
Bern 39
Shenyang 39
Beijing 35
Verona 34
Tianjin 31
Parma 30
Hebei 29
Nanchang 28
Changsha 26
Mahé 24
Turin 24
Woodbridge 24
Zhengzhou 24
Rimini 23
Dearborn 21
Ningbo 21
Ravenna 21
Des Moines 20
Palermo 20
Venice 20
Yubileyny 20
Ferrara 19
Genoa 19
Vienna 19
Hangzhou 18
Falls Church 17
Napoli 17
Shanghai 17
Cesena 16
Norwalk 16
Cambridge 15
Modena 15
Bari 14
Redmond 14
Trento 14
Haikou 13
Helsinki 13
Scafati 13
Treviso 13
Vicenza 13
Wear 13
Catania 12
Guangzhou 12
Jiaxing 12
Paris 12
Perugia 12
Barcelona 11
Brussels 11
Livorno 11
Olalla 11
Reggio Emilia 11
San Severino Marche 11
Seattle 11
Taiyuan 11
Ancona 10
Barletta 10
Castel Maggiore 10
Imola 10
Taizhou 10
Tokyo 10
Como 9
Kunming 9
Los Angeles 9
Moscow 9
Nishiikebukuro 9
San Diego 9
Bühl 8
Dallas 8
Frankfurt am Main 8
Lanzhou 8
Luzzara 8
Totale 6.196
Nome #
Figure. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici 665
Lo sguardo sul cibo. Natura e artificio nel rapporto tra arte e alimentazione 339
Cenni sull'iconografia di San Domenico nell'arte bolognese 294
"Modelli dell'intenzione". Strategie della produzione e della percezione: per un confronto tra la pittura medievale e il wall painting contemporaneo 292
Bessarione e Pio II: qualche appunto da una biografia del XVIII secolo, con una nota sul 'Maestro del Breviario Francescano' 247
I manoscritti miniati della Biblioteca Malatestiana 194
biografie J. F. de' Medici detto l'Argenta, Belbello da Pavia, Evangelista da Reggio, 'Maestri dei Corali di Cesena', 'Maestro del Breviario Francescano', 'Maestro dell'Antifonario di Budapest', 'Maestro delle Vitae Imperatorum', 'Maestro di Bagnacavallo', 'Maestro di Imola', 'Maestro di Murano', 'Maestro di Sant'Agnese', 'Maestro Olivetano', Martino da Modena, Matteo da Milano, Matteo di Ser Cambio, Michelino da Besozzo, Pisanello, Cosmè Tura 161
Il lauro, lo scettro e il globo. Catalizzatori visivi del potere imperiale dalla tradizione classica al Medioevo (e oltre). Appunti 159
schede 161-166 (Maestro del Breviario Francescano) 156
"Exegi monumentum aere perennius" Topoi scritti (e visivi) di celebrazione 145
Una "Commedia" tra Imola e Parigi 138
Arte e cibo: una infinita possibilità di rapporti 138
I libri corali della Cattedrale 128
Il coniglio "festaiuolo". Nota sulle strategie di attrazione dello sguardo nella pittura del Quattrocento. 126
Bibbia francescana 120
La Biblioteca Malatestiana 114
L'attività miniatoria di Matteo de' Pasti e Giovanni da Fano: qualche considerazione sullo "status quaestionis" 114
Le miniature della Biblioteca Panizzi. Repertorio 112
schede 31, 32-43, 52, 75-80, 89, 94 (maestri bolognesi del XIV secolo, Simone dei Crocefissi, pittore fiorentino del XIV-XV secolo, Michele di Matteo, pittori bolognesi del XV secolo) 111
schede 2, 3, 5, 6, 7, 9, 12 108
Sofisticata devozione. Il secondo Trecento: gli eredi di Vitale e il Neogiottismo 107
L'architettura gotica in Italia, Cimabue, Giotto, Il ruolo delle arti minori nel XIII e XIV secolo, La percezione della natura, Nostalgia del Medioevo 107
I bianchi girari come marker culturale 106
scheda 62 (Cesena, Biblioteca Malatestiana, mss. S.XV.1, S.XV.2, S.XVII.3) 105
Con le fondamenta nel Medioevo: Sant'Antonio di Padova a Bologna 105
"Chi te po rafigurare". Immagini e scritte 104
Byzantine Cultures as Reflected in Miniature Painting and Italy: Presence and Stylistic References 103
L'antico e l'eroe 100
I manoscritti miniati malatestiani: per un bilancio degli studi (1989-2003) 99
Giovanni Sabadino degli Arienti, Martino da Modena e un ritrovato codice per Ercole I d'Este 99
Sui corali bessarionei di Cesena: qualche appunto e l'aggiunta del Bessarione 8 97
Alessandro il Grande come Cristo in due manoscritti miniati armeni 97
Cibo e arte a Bologna. Un assaggio 97
L'iconografia di Bessarione: Bessarion pictus qualche anno dopo 95
I testi liturgici reggiani: le miniature 94
Il "Decretum" della Piana: le miniature 92
Lo spessore della pagina. Note sulla tridimensionalità nella decorazione libraria e sull'architettura illusiva nei manoscritti miniati di fine XV e inizio XVI secolo 91
Il "De re militari":qualche considerazione sulle questioni stilistiche 91
La miniatura e la sua conoscenza 91
"The more we study Art, the less we care for Nature" 90
Il Sacro: scrittura e immagine. Codex Purpureus Rossanensis 90
Emilia Romagna Rinascimentale 90
Miniature nella Biblioteca Comunale di Imola 90
Ancora sui Corali del Duomo di Ferrara 89
I manoscritti miniati e i loro facsimili 89
La nascita di un nuovo linguaggio 88
I corali miniati della Biblioteca "A. Saffi" di Forlì 87
Su alcuni incunaboli miniati della "Summa Theologiae" di Sant'Antonino della Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna 87
Codici miniati dell'Archiginnasio di Bologna: quattro casi 85
Il gusto del potere. Tra arte, alimentazione e politica 84
scheda "Antonio da Viterbo" 83
"Statera facta est corporis": note sulla croce dipinta nel Medioevo e nel nostro contemporaneo 83
Arte devozionale e categorie della produzione pittorica "popolare". Una breve nota 83
Esercizi di iconologia 83
I compianti, la Bella Addormentata e le altre 80
Miniatura come status symbol: la mimesis del lusso, l'esibizione dell'araldica 80
Nicola Samorì. La vanitas e Samorì, la vanitas è Samorì 79
Sulla decorazione pittorica di Sant'Antonio di Padova a Bologna. Giuseppe Rivani, Antonio Maria Nardi e Igino Benvenuto Supino 79
schede 21, 79, 183 78
schede 31 e 36 77
Su Giovanni da Fano e l'Hesperis di Basinio 77
Pietro da Rimini, Urbisaglia, Dante, Méliès 77
Due torri una fede. Una Bibbia domenicana bolognese 77
La 'première oeuvre' comme preuve d'assimilation de nouveautés artistiques 77
Palinsesti, sovrapposizioni e rifacimenti pittorici: uno sguardo trasversale 77
schede 48-53 76
Il filtro dell'arte 76
La Flagellazione di Piero della Francesca, ai confini tra storia, letteratura e iconologia 76
L'ultima battaglia 75
Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. Encore 75
Cuttings visivi. La miniatura nei fondi della Fototeca 75
schede 12, 47, 48 e 52 74
Raccontare il cibo 74
Cucina, società e politica. Le arti e il cibo. Modalità ed esempi di un rapporto. 3 74
recensione a "La natura morta di Federico Zeri", a cura di Andrea Bacchi, Francesca Mambelli, Elisabetta Sambo, Bologna-Ferrara 2015 (Fobdazione Zeri), pp. 336, con 300 illustrazioni 73
"E' più facile per un cammello": il denaro, le sue raffigurazioni, il suo uso e la produzione artistica tra XIII e XV secolo 72
Con gli occhi di Giovanni 72
Bibbie duecentesche in Romagna (Vat. Lat. 22 e 26) 71
La Biblioteca Malatestiana a Cesena, Il Tempio Malatestiano a Rimini, Il Compianto di Santa Maria della Vita, San Martino Maggiore nel XV e XVI secolo, Lo spazio della scultura: i Compianti 70
Appunti sparsi 70
Dal Bosforo al web 69
Sophisticated Devotion. Late Fourteenth Century: The Heirs of Vitale nd the Neogiottismo 68
Stefano Tumidei e la miniatura. Frammenti sparsi 68
Le arti e il cibo. Esempi e modalità di un rapporto 67
Problemi di produzione seriale nella miniatura emiliana dell'ultimo quarto del XV secolo 66
Il vino dipinto 65
I nani così sterminatamente piangenti. Biancaneve, Disney, i compianti padani del Quattrocento 64
schede opere Simone del Crocefissi, ambito di Paolo Veneziano, pittore bolognese di fine '300, Jacopo Bellini, 'Maestro del Trittico di Imola' 64
Considerazioni sulle croci dipinte nella pittura italiana del Duecento 63
L'innesco della pagina 63
Il "Breviario [...] in carte bone littera moderna che fo principiato per in sino al tempo del duca Borso": un nuovo codice di martino da Modena 63
schede 262, 265, 269-272, 286 62
Gli affreschi del ciborio 62
Un 'pastiche' malatestiano di inizio Novecento 62
schede 293 e 298 61
La percezione del sacro nell'arte medievale e rinascimentale ieri e oggi: esempi 60
La natura e le pratiche alimentari nei cicli medievali dei Mesi 60
"Quis revolvet nobis lapidem ab ostio monumenti?" Piccole mani e un pezzo di volta 59
scheda 107 59
Storia e narrazione: retoriche della verità e strategie della finzione. Note a margine di Carlo Ginzburg, Indagini su Piero. Il Battesimo, il ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino, Einaudi, Torino [1981, 1982, 1994] 2001 58
Totale 10.266
Categoria #
all - tutte 26.547
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 26.547


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020501 0 0 0 0 0 0 88 93 82 73 47 118
2020/20211.446 240 101 37 73 55 144 63 91 139 106 81 316
2021/20221.795 99 95 66 114 207 132 81 199 109 75 287 331
2022/20231.998 197 190 101 269 138 123 91 144 258 93 161 233
2023/20241.324 88 110 84 83 73 261 123 103 65 117 96 121
2024/20252.328 185 739 211 236 668 134 155 0 0 0 0 0
Totale 11.286