L'intervento analizza alcune occorrenze dell'iconografia domenicana a Bologna. Nello specifico, il dipinto su tavola di artista probabilmente locale della prima metà del '200 della Mascarella, alcuni manoscritti miniati del XIII e XIV secolo, un affresco di metà '300 ora in Pinacoteca Nazionale. E soprattutto, ampia parte ha ovviamente l'epopea di Domenico nei rilievi dell'arca, di cui si ripercorre un'analisi completa dal punto di vista tematico.
Cenni sull'iconografia di San Domenico nell'arte bolognese
LOLLINI, FABRIZIO
2006
Abstract
L'intervento analizza alcune occorrenze dell'iconografia domenicana a Bologna. Nello specifico, il dipinto su tavola di artista probabilmente locale della prima metà del '200 della Mascarella, alcuni manoscritti miniati del XIII e XIV secolo, un affresco di metà '300 ora in Pinacoteca Nazionale. E soprattutto, ampia parte ha ovviamente l'epopea di Domenico nei rilievi dell'arca, di cui si ripercorre un'analisi completa dal punto di vista tematico.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.