Il testo prende in considerazione due 'opere prime' che mostrano nei loro autori una totale e completa assimilazione dei più aggiornati trend stilistici del proprio tempo; entrambi gli esempi sono tratti dalla storia della decorazione libraria e sono firmati: il primo è quello del foglio staccato della fondazione Cini di Venezia di Neri da Rimini, datato 1300, e il secondo l'Aulo Gellio decorato da Guglielmo Giraldi a metà Quattrocento e ora alla Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Titolo: | La 'première oeuvre' comme preuve d'assimilation de nouveautés artistiques |
Autore/i: | LOLLINI, FABRIZIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Serie: | |
Titolo del libro: | La première oeuvre. Arts et musique XVe-XXIe siècles |
Pagina iniziale: | 77 |
Pagina finale: | 84 |
Abstract: | Il testo prende in considerazione due 'opere prime' che mostrano nei loro autori una totale e completa assimilazione dei più aggiornati trend stilistici del proprio tempo; entrambi gli esempi sono tratti dalla storia della decorazione libraria e sono firmati: il primo è quello del foglio staccato della fondazione Cini di Venezia di Neri da Rimini, datato 1300, e il secondo l'Aulo Gellio decorato da Guglielmo Giraldi a metà Quattrocento e ora alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 16-mar-2015 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.