Ogni scheda, oltre a dare conto della singola opera presente in mostra, tratteggia i principali problemi più generali relativi all'autore del pezzo; nel caso di Simone dei Crocefissi, per esempio, si analizza la questione del suo percorso cronologico molto dibattuto, specie in relazione ai debutti; in quello legato a Paolo Veneziano, il tema della produzione seriale di tavole devozionali a Venezia nel XIV secolo; il tardogotico padano, nei suoi riflessi locali tra Bologna e la Romagna, è affrontato nelle due schede di Jacopo Bellini (Madonna di Brera) e dell'anonimo 'Maestro del Trittico di Imola'.
F. Lollini (2008). schede opere Simone del Crocefissi, ambito di Paolo Veneziano, pittore bolognese di fine '300, Jacopo Bellini, 'Maestro del Trittico di Imola'. IMOLA : La Mandragora.
schede opere Simone del Crocefissi, ambito di Paolo Veneziano, pittore bolognese di fine '300, Jacopo Bellini, 'Maestro del Trittico di Imola'
LOLLINI, FABRIZIO
2008
Abstract
Ogni scheda, oltre a dare conto della singola opera presente in mostra, tratteggia i principali problemi più generali relativi all'autore del pezzo; nel caso di Simone dei Crocefissi, per esempio, si analizza la questione del suo percorso cronologico molto dibattuto, specie in relazione ai debutti; in quello legato a Paolo Veneziano, il tema della produzione seriale di tavole devozionali a Venezia nel XIV secolo; il tardogotico padano, nei suoi riflessi locali tra Bologna e la Romagna, è affrontato nelle due schede di Jacopo Bellini (Madonna di Brera) e dell'anonimo 'Maestro del Trittico di Imola'.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.