Il saggio ripercorre le occorrenze del cardinale Bessariona, protagonista della storia occidentale del Quattrocento, nella produzione pittorica, attraverso i suoi (veri o presunti) ritratti. In particolare, si concentra l'attenzione sulle effigi 'pseudobessarionee' di recente identificate dalla critica.
Titolo: | L'iconografia di Bessarione: Bessarion pictus qualche anno dopo |
Autore/i: | LOLLINI, FABRIZIO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2014 |
Serie: | |
Titolo del libro: | La natura delibera. La natura e l'arte |
Pagina iniziale: | 261 |
Pagina finale: | 294 |
Abstract: | Il saggio ripercorre le occorrenze del cardinale Bessariona, protagonista della storia occidentale del Quattrocento, nella produzione pittorica, attraverso i suoi (veri o presunti) ritratti. In particolare, si concentra l'attenzione sulle effigi 'pseudobessarionee' di recente identificate dalla critica. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-mar-2015 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.