SAVIGNI, RAFFAELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.281
NA - Nord America 3.601
AS - Asia 1.601
AF - Africa 188
SA - Sud America 18
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 10.691
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.594
IT - Italia 1.900
GB - Regno Unito 1.170
CN - Cina 707
DE - Germania 629
SG - Singapore 441
UA - Ucraina 381
FR - Francia 279
RU - Federazione Russa 239
IN - India 238
SE - Svezia 194
VN - Vietnam 153
IE - Irlanda 134
EE - Estonia 112
ZA - Sudafrica 94
CH - Svizzera 74
CI - Costa d'Avorio 53
NL - Olanda 42
SC - Seychelles 30
BE - Belgio 29
BG - Bulgaria 18
GR - Grecia 16
FI - Finlandia 12
PL - Polonia 12
LB - Libano 11
AT - Austria 10
JP - Giappone 10
ES - Italia 9
KR - Corea 8
HR - Croazia 7
BR - Brasile 6
CA - Canada 6
HK - Hong Kong 5
ID - Indonesia 5
PT - Portogallo 5
CL - Cile 4
TG - Togo 4
IL - Israele 3
IR - Iran 3
JO - Giordania 3
PE - Perù 3
TN - Tunisia 3
TR - Turchia 3
TW - Taiwan 3
UZ - Uzbekistan 3
AR - Argentina 2
CZ - Repubblica Ceca 2
HU - Ungheria 2
NG - Nigeria 2
SA - Arabia Saudita 2
SN - Senegal 2
UY - Uruguay 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
CO - Colombia 1
DK - Danimarca 1
EU - Europa 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MX - Messico 1
PK - Pakistan 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SM - San Marino 1
TH - Thailandia 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
Totale 10.691
Città #
Southend 1.034
Santa Clara 706
Singapore 359
Princeton 275
Chandler 269
Jacksonville 264
Boardman 167
Ashburn 159
Milan 149
Wilmington 147
Dublin 134
Bologna 128
Ann Arbor 127
Padova 121
Westminster 118
Medford 111
Dong Ket 104
Nanjing 102
Fairfield 96
Rome 94
Berlin 89
Saint Petersburg 60
Jinan 59
Florence 54
Abidjan 53
Bern 52
Mülheim 52
Shenyang 52
Woodbridge 48
Houston 47
Turin 43
Nanchang 39
Des Moines 36
Olalla 33
Changsha 32
Seattle 32
Cambridge 31
Mahé 29
Beijing 28
New York 26
Hebei 25
Jiaxing 25
Redwood City 25
Verona 25
Paris 22
Genoa 21
Shanghai 21
Serra 19
Tianjin 19
Pisa 18
Redmond 18
Sofia 18
Naples 17
San Diego 17
Guangzhou 16
Zhengzhou 16
Brescia 15
Dearborn 15
Livorno 15
Ningbo 15
Brussels 14
Falls Church 14
San Venanzo 14
Taiyuan 14
Taizhou 13
Torino 13
Bari 12
Hangzhou 12
Wuhan 12
Yubileyny 12
Haikou 11
Monza 10
Norwalk 10
Reggio Emilia 10
Asola 9
Foshan 9
Frankfurt am Main 9
Lucca 9
Xi'an 9
Amsterdam 8
Bühl 8
Chiesina Uzzanese 8
Forlì 8
Fuzhou 8
Kunming 8
Lanzhou 8
Lissone 8
Moscow 8
Parma 8
Tokyo 8
Viareggio 8
Helsinki 7
Los Angeles 7
Modena 7
Rimini 7
Zurich 7
Gentbrugge 6
Groningen 6
Hefei 6
Jesi 6
Totale 6.312
Nome #
Studi di storia del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli 231
Agobardo di Lione tra Impero cristiano e genesi delle nationes: un sondaggio sul lessico politico carolingio 216
Distrettuazione civile ed ecclesiastica nell’alto medioevo, tra crisi e recupero della territorialità ecclesiastica. 215
Il commentario di Aimone di Auxerre al Cantico dei Cantici e le sue fonti, 199
) Il commentario di Aimone all’Apocalisse 181
L'incastellamento in Garfagnana nel Medioevo: castelli signorili, villaggi fortificati e fortezze 180
A multianalytic investigation of weapon-related injuries in a Late Antiquity necropolis, Mutina, Italy 177
Collaborazione come consulente scientifico all’allestimento di una sala del Museo multimediale di Barga (intervento registrato su video, febbraio 2017) e alla realizzazione di un audiovisivo. . 159
Lucca e Matilde di Canossa tra storia e mito 152
Rapporti vassallatico-beneficiari, lessico feudale e “militia” a Lucca (sec. XII-XIII): primi sondaggi 144
Gli "Specula" carolingi” 129
Recensione del volume di Ludger Körntgen, Königsherrschaft und Gottes Gnades. Zu Kontext und Funktion sakraler Vorstellungen in Historiographie und Bildzeugnissen der ottonisch-frühsalischen Zeit, Akalemie Verlag, Berlin, 2001 128
“Memoria urbis”: l’immagine di Ravenna nella storiografia di età carolingio-ottoniana 126
La communitas christiana dans l’ecclésiologie carolingienne 124
Camaldoli e l'ordine camaldolese dalle origini alla fine del XV secolo, a cura di C. Caby e P. Licciardello, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2014 121
La Chiesa riminese di fronte all’evento conciliare del 359 116
Lucca e il Volto santo nell’XI e XII secolo 113
Giovanni IX da Tossignano, arcivescovo di Ravenna (papa Giovanni X) e i suoi rapporti con la corte ducale spoletana 111
Un classico dell’esegesi biblica medievale. Lo studio delle fonti è come la manna inesauribile e sempre gustosa (recensione di B. Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, III ed., trad. it., a cura di G.L. Potestà, Bologna, Dehoniane, 2008), in «L’Osservatore romano», 20 dicembre 2008, p. 5; 109
Il profilo episcopale nei progetti carolingi 106
La memoria liturgica della Chiesa di Lucca nei secoli XII e XIII: i codici 618 e 608 della Biblioteca Capitolare Feliniana 104
L’immagine del santo fondatore nelle «Vite» di Benedetto di Aniane e di Adalardo di Corbie (sec. IX), 102
recensione di Katharina Greschat, Die Moralia in Job Gregors des Groβen. Ein christologisch-ekklesiologischer Kommentar, Tübingen, Mohr Siebeck, 2005 (Studien und Texte zu antike and Christentum, 31), pp. 300 102
CULTO DEI SANTI E SANTUARI IN GARFAGNANA NEI SECOLI XII-XV: LA DOCUMENTAZIONE LUCCHESE 102
null 100
Fenomeni migratori e vie dei commerci in Garfagnana nei secoli XII-XIV 98
Diagnosis and digitization of Dantesque Code “Phillipps 9589” 97
Storia della Chiesa riminese, I. Dalle origini all'anno Mille 97
Il "conventus" dei cappellani delle chiese cittadine di Lucca nelle fonti dell'Archivio arcivescovile 97
Il commentario a Isaia di Aimone d’Auxerre e le sue fonti 96
Il patrimonio culturale della Chiesa e della città ravennate nei racconti dei viaggiatori e nelle guide per forestieri 96
Clero urbano e sistema parrocchiale a Lucca nel Tardo Medioevo: il convento dei cappellani lucchesi 96
Ciclo di incontri culturali dell'Istituto storico lucchese 94
Le statue nell’immaginario dell’Occidente latino in eta’ carolingia e postcarolingia (secoli VIII-X) 94
La città-stato lucchese tra universalismo imperiale e coscienza municipale 94
Sarsina nell'Alto Medioevo 94
Israele, la Chiesa e le genti nei due commenti di Beda agli Atti degli Apostoli 92
La direzione spirituale dei laici in età carolingia 92
L'organizzazione ecclesiastica nel territorio riminese (secoli VIII-XII) 91
L'episcopato nell'Europa carolingia e postcarolingia: reclutamento dei vescovi, rapporti con le élites locali e ricerca di una identità specifica 90
Rosa Canosa, Etnogenesi normanne e identità variabili. Il retroterra culturale dei Normanni d'Italia fra Scandinavia e Normandia, Torino, Zamorani, 2009 90
La parabola della zizzania (Mt 13,24-30 e 36-42) nei commentari biblici altomedievali (secoli VI-X) 90
Praedicatio, admonitio, correctio vescovile in età carolingia: norme e modelli di comportamento 90
recensione di S. Floryszczak, Die "regula Pastoralis" Gregors des Grossen, Tuebingen, Mohr Siebeck, 2005 88
Cristianesimo 88
Comune, Res publica e Chiesa cittadina a Lucca nel XII secolo 86
Vescovi e arcivescovi 85
Actum Luce 85
Fede 84
Rangerio 84
La conversion à l’époque carolingienne 83
L’Archivio della congregazione dei cappellani lucchesi 82
Rappresentazioni del potere femminile in età carolingia e postcarolingia: tra carismi e ruoli istituzionali 82
La prima evangelizzazione 81
Cronotassi dei vescovi (Alto Medioevo) 80
Le vie dei commerci tra la Garfagnana e Lucca nei secoli XIII e XIV 80
Cultura, linguaggi politici e società nell’alto medioevo 79
Contratti agrari e colture nella Garfagnana medievale. In memoria di Bruno Andreolli 79
L'organizzazione ecclesiastica del territorio 78
Lucca e Montecatini nei secoli XIII-XIV: la documentazione lucchese 78
La cattedrale di Lucca dall’XI al XVI secolo 78
Représentation du pass et construction de la mémoire dans l'historiographie médiévale de Lucques , 77
L'Europa cristiana e le altre culture. Introduzione 77
Le confraternite lucchesi (secc. XIV-XVI) e l’evoluzione della religione civica: relazioni tra chierici e laici e ridefinizione dei confini 76
«Scoperta dell’individuo», biografia e agiografia nei secoli XI-XII, 76
Niccolò Sandonnini vescovo di Modena e poi di Lucca (1465-1499) e la sua famiglia nel quadro delle relazioni tra la repubblica di Lucca e gli Estensi 75
Papato 74
Religione 73
Recensione del volume di Alma Poloni, Lucca nel Duecento, Pisa 2009 73
Introduzione. La Chiesa di Rimini nella tarda antichità e nell'alto Medioevo 72
I trattati “adversus Graecos” di Enea di Parigi e Ratramno di Corbie 72
Sacro 71
Preghiera e spazio monastico in Occidente da San Benedetto a Cluny (secc. VI-X) 71
Paolo di Tarso 71
Recensione del libro di Laura Galoppini, Mercanti toscani e Bruges nel tardo Medioevo, Pisa 2009 70
Peccato 70
Sandonnini Nicola 69
Caffè storico. 69
La Historia Ecclesiastica e il commento di Newton all'Apocalisse 68
Le premesse teologiche e culturali di lunga durata dell’atteggiamento del clero di fronte alla guerra: la dottrina della guerra giusta 68
null 67
La vita di Santa Zita: contesto storico e rielaborazioni agiografiche, 65
Presenze istituzionali e centri di elaborazione della cultura scritta a Lucca tra XII e XIV secolo: un sondaggio 65
Lucca e Matilde di Canossa 64
Vie d’acqua, ponti, mulini in Valdinievole nel Medioevo: la documentazione lucchese 64
Dio 63
Il territorio di Moriano tra il IX e il XIV secolo: la pieve, il castello, il pont, 63
La pastorale vicariale. Il rinnovgamento postconciliare nel vicariato di Budrio e la promozione di una pastorale d’insieme attenta ai segni dei tempi 62
L'Impero carolingio e i popoli del Nord 61
I santuari nello spazio ecclesiastico regionale 61
Premessa alla ristampa 61
Lucca e Matilde di Canossa tra storia e mito. Catalogo della mostra (8 novembre-6 dicembre 2016) 60
Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nelle diocesi di "Ravennatensia" in età medievale 60
Lucca. Le origini e l'età medievale 60
The Roman Veronica and the Holy Face of Lucca: parallelisms and tangents in the formation of their respective traditions 58
Ruolo storico e teologia del papato nell’Europa carolingia 58
L’Église et l’épiscopat en tant que corps social 58
Recensione del volume di Isabella Gagliardi, Li trofei della Croce, Roma 2012 57
I 950 anni di S. Martino 56
Lʼattività politico-ecclesiastica di Matilde e del vescovo Anselmo II e il territorio di Diecimo 54
Totale 9.304
Categoria #
all - tutte 24.919
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.919


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020656 0 0 0 0 0 0 99 154 128 108 16 151
2020/20211.322 334 39 36 70 32 74 53 101 110 104 60 309
2021/20221.877 115 136 86 109 229 108 49 160 78 47 325 435
2022/20231.862 209 250 92 197 142 96 74 136 253 77 174 162
2023/2024804 64 140 46 50 53 88 48 75 33 102 53 52
2024/20252.211 138 472 250 182 902 128 139 0 0 0 0 0
Totale 10.979