Il contributo analizza il commentario di Aimone di Auxerre sul Cantico in rapporto alla tradizione esegetica dei Padri della Chiesa ed al contesto storico-culturale e politico-ecclesiastico carolingio. Esso coniuga l'analisi puntuale del lessico esegetico e delle tecniche esegetiche dell'autore (considerato sia in quanto erede di una tradizione autorevole sia nei suoi scarti rispetto al linguaggio degli autori coevi o più antichi) con una attenta considerazione del contesto storico entro il quale egli opera: quello segnato dalla crisi incipiente dell'Impero carolingio e delle sue élites politiche ed ecclesiastiche. L'interpretazione fornita da Aimone rivela quindi, accanto a innegabili elementi di continuità con l'esegesi dei Padri e di Beda, qualche elemento di novità (ad esempio rispetto a Rabano Mauro) laddove egli prende le distanze rispetto ad una prassi politico-ecclesiastica di cui intravvede i limiti.
R. Savigni (2008). Il commentario di Aimone di Auxerre al Cantico dei Cantici e le sue fonti,. FIRENZE : Sismel edizioni del Galluzzo.
Il commentario di Aimone di Auxerre al Cantico dei Cantici e le sue fonti,
SAVIGNI, RAFFAELE
2008
Abstract
Il contributo analizza il commentario di Aimone di Auxerre sul Cantico in rapporto alla tradizione esegetica dei Padri della Chiesa ed al contesto storico-culturale e politico-ecclesiastico carolingio. Esso coniuga l'analisi puntuale del lessico esegetico e delle tecniche esegetiche dell'autore (considerato sia in quanto erede di una tradizione autorevole sia nei suoi scarti rispetto al linguaggio degli autori coevi o più antichi) con una attenta considerazione del contesto storico entro il quale egli opera: quello segnato dalla crisi incipiente dell'Impero carolingio e delle sue élites politiche ed ecclesiastiche. L'interpretazione fornita da Aimone rivela quindi, accanto a innegabili elementi di continuità con l'esegesi dei Padri e di Beda, qualche elemento di novità (ad esempio rispetto a Rabano Mauro) laddove egli prende le distanze rispetto ad una prassi politico-ecclesiastica di cui intravvede i limiti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.