Il saggio analizza, sulla base di un'ampia documentazione in larga misura inedita, il processo di incastellamento nel territorio della Garfagnana dall'Alto Medioevo all'età rinascimentale. Dopo aver affrontato il problema della continuità tra "castra" bizantini e longobardi e castelli dei secoli X-XIII il contributo ricostruisce la tipologia ed il ruolo dei castelli signorili e vescovili, i rapporti di consortatico tra vescovi lucchesi e famiglie signorili della Garfagnana, le diverse tipologie di castelli e villaggi fortificati, il processo di penetrazione del Comune lucchese in Garfagnana ed il ruolo dei "castra" lucchesi nel tardo Medioevo, nonché l'evoluzione del lessico dell'incastellamento ed i problemi connessi all'architettura militare del XV° secolo, in connessione con la penetrazione degli Estensi in Garfagnana. In appendice viene edito un documento (sinora inedito) del 1390 conservato presso l'Archivio di Stato di Lucca: si tratta di un progetto di ampliamento della rocca di Castiglione di Garfagnana predisposto dal governo lucchese.
Titolo: | L'incastellamento in Garfagnana nel Medioevo: castelli signorili, villaggi fortificati e fortezze |
Autore/i: | SAVIGNI, RAFFAELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Architettura militare e governo in Garfagnana |
Pagina iniziale: | 7 |
Pagina finale: | 51 |
Abstract: | Il saggio analizza, sulla base di un'ampia documentazione in larga misura inedita, il processo di incastellamento nel territorio della Garfagnana dall'Alto Medioevo all'età rinascimentale. Dopo aver affrontato il problema della continuità tra "castra" bizantini e longobardi e castelli dei secoli X-XIII il contributo ricostruisce la tipologia ed il ruolo dei castelli signorili e vescovili, i rapporti di consortatico tra vescovi lucchesi e famiglie signorili della Garfagnana, le diverse tipologie di castelli e villaggi fortificati, il processo di penetrazione del Comune lucchese in Garfagnana ed il ruolo dei "castra" lucchesi nel tardo Medioevo, nonché l'evoluzione del lessico dell'incastellamento ed i problemi connessi all'architettura militare del XV° secolo, in connessione con la penetrazione degli Estensi in Garfagnana. In appendice viene edito un documento (sinora inedito) del 1390 conservato presso l'Archivio di Stato di Lucca: si tratta di un progetto di ampliamento della rocca di Castiglione di Garfagnana predisposto dal governo lucchese. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 9-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |