Il saggio offre una sintesi aggiornata delle problematiche relative alla storia della Chiesa riminese nel primo millennio e dei risultati delle ricerche condotte negli ultimi decenni. I principali problemi della storia della Chiesa riminese vengono accostati, pur con la dovuta attenzione alla specificità della storia religiosa, nel più ampio contesto della storia della città e del suo territorio, con una rilettura metodologicamente aggiornata delle fonti scritte e della docuimentazione archeologica. Vengono esaminate in modo approfondito anche le interazioni politico-ecclesiastiche tra il territorio riminese e l'area esarcale, tra le istituzioni ecclesiastiche riminesi e quelle ravennati, ma altresì la penetrazione patrimoniale tanto della Chiesa ravennate quanto di quella romana nell'area riminese. Il saggio affronta inoltre i complessi problemi interpretativi relativi al placito feretrano ed ai rapporti tra il territorio riminese e quello sammarinese, anche alla luce di una rilettura delle fonti agiografiche (in particolare le diverse redazioni della "Vita sancti Marini" e della "Passio sancti Gaudentii").
Titolo: | Introduzione. La Chiesa di Rimini nella tarda antichità e nell'alto Medioevo |
Autore/i: | SAVIGNI, RAFFAELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Storia della Chiesa riminese, I. Dalle origini all'anno Mille |
Pagina iniziale: | 29 |
Pagina finale: | 68 |
Abstract: | Il saggio offre una sintesi aggiornata delle problematiche relative alla storia della Chiesa riminese nel primo millennio e dei risultati delle ricerche condotte negli ultimi decenni. I principali problemi della storia della Chiesa riminese vengono accostati, pur con la dovuta attenzione alla specificità della storia religiosa, nel più ampio contesto della storia della città e del suo territorio, con una rilettura metodologicamente aggiornata delle fonti scritte e della docuimentazione archeologica. Vengono esaminate in modo approfondito anche le interazioni politico-ecclesiastiche tra il territorio riminese e l'area esarcale, tra le istituzioni ecclesiastiche riminesi e quelle ravennati, ma altresì la penetrazione patrimoniale tanto della Chiesa ravennate quanto di quella romana nell'area riminese. Il saggio affronta inoltre i complessi problemi interpretativi relativi al placito feretrano ed ai rapporti tra il territorio riminese e quello sammarinese, anche alla luce di una rilettura delle fonti agiografiche (in particolare le diverse redazioni della "Vita sancti Marini" e della "Passio sancti Gaudentii"). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 8-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |