Il saggio analizza in prospettiva storico-esegetica il commentario del monaco carolingio Aimone di Auxerre sull'Apocalisse, illustrandone la struttura compositiva, le fonti patristiche ed intermedie ed i caratteri specifici in rapporto alle altre opere esegetiche redatte dallo stesso Aimone o da altri esegeti a lui contemporanei o precedenti (in particolare Beda, Ambrogio Autperto, Alcuino). Esso evidenzia inoltre i lineamenti dell'ecclesiologia e della teologia della storia di Aimone, e cerca di cogliere nell'opera (redatta nel momento in cui si delineava la crisi incipiente dell'Impero carolingio), al di là delle primer tracce di un'ideologia "trifunzionale", alcune spie di un atteggiamento critico dell'autore nei confronti della Chiesa e della società contemporanea. Alcune considerazioni sulle varianti riscontrabili in un gruppo di manoscritti evidenziano l'utilità di una edizione critica dell'opera, in preparazione a cura dell'autore del saggio, che ha già collazionato i manoscritti più importanti.
R. Savigni (2011). ) Il commentario di Aimone all’Apocalisse. FIRENZE : Sismel-edizioni del Galluzzo.
) Il commentario di Aimone all’Apocalisse
SAVIGNI, RAFFAELE
2011
Abstract
Il saggio analizza in prospettiva storico-esegetica il commentario del monaco carolingio Aimone di Auxerre sull'Apocalisse, illustrandone la struttura compositiva, le fonti patristiche ed intermedie ed i caratteri specifici in rapporto alle altre opere esegetiche redatte dallo stesso Aimone o da altri esegeti a lui contemporanei o precedenti (in particolare Beda, Ambrogio Autperto, Alcuino). Esso evidenzia inoltre i lineamenti dell'ecclesiologia e della teologia della storia di Aimone, e cerca di cogliere nell'opera (redatta nel momento in cui si delineava la crisi incipiente dell'Impero carolingio), al di là delle primer tracce di un'ideologia "trifunzionale", alcune spie di un atteggiamento critico dell'autore nei confronti della Chiesa e della società contemporanea. Alcune considerazioni sulle varianti riscontrabili in un gruppo di manoscritti evidenziano l'utilità di una edizione critica dell'opera, in preparazione a cura dell'autore del saggio, che ha già collazionato i manoscritti più importanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.