IL saggio analizza l'evoluzione delle rappresentazioni del potere femminile dall'età merovingia a quella carolngia e ottoniana, rivolgendo l'attenzione soprattutto alle diverse modalità con cui venne configurandosi il rapporto tra la donna e il sacro. Le donne, anche se progressivamente escluse dall'esercizio di funzioni istituzionali, vennero considerate portatrici di carismi,per cui va un po' ridimensionata, per l'Alto Medioevo, l'immagine di un "Medioevo maschio".

Rappresentazioni del potere femminile in età carolingia e postcarolingia: tra carismi e ruoli istituzionali / Raffaele Savigni. - STAMPA. - (2019), pp. 8.80-8.89.

Rappresentazioni del potere femminile in età carolingia e postcarolingia: tra carismi e ruoli istituzionali

Raffaele Savigni
2019

Abstract

IL saggio analizza l'evoluzione delle rappresentazioni del potere femminile dall'età merovingia a quella carolngia e ottoniana, rivolgendo l'attenzione soprattutto alle diverse modalità con cui venne configurandosi il rapporto tra la donna e il sacro. Le donne, anche se progressivamente escluse dall'esercizio di funzioni istituzionali, vennero considerate portatrici di carismi,per cui va un po' ridimensionata, per l'Alto Medioevo, l'immagine di un "Medioevo maschio".
2019
Nel solco di Teodora. Pratiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo
80
89
Rappresentazioni del potere femminile in età carolingia e postcarolingia: tra carismi e ruoli istituzionali / Raffaele Savigni. - STAMPA. - (2019), pp. 8.80-8.89.
Raffaele Savigni
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/726600
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact