GARGIULO, ENRICO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.765
NA - Nord America 2.044
AS - Asia 819
AF - Africa 22
SA - Sud America 17
OC - Oceania 5
Totale 8.672
Nazione #
IT - Italia 3.354
US - Stati Uniti d'America 2.012
RU - Federazione Russa 525
DE - Germania 430
FR - Francia 404
IE - Irlanda 337
SG - Singapore 317
CN - Cina 314
GB - Regno Unito 270
SE - Svezia 146
IN - India 104
FI - Finlandia 69
NL - Olanda 55
VN - Vietnam 43
CH - Svizzera 39
ES - Italia 32
CA - Canada 30
BE - Belgio 21
UA - Ucraina 19
PL - Polonia 13
GR - Grecia 12
ID - Indonesia 11
MA - Marocco 7
ZA - Sudafrica 7
CL - Cile 6
LU - Lussemburgo 6
PT - Portogallo 6
RO - Romania 6
AR - Argentina 5
AT - Austria 5
AU - Australia 5
BR - Brasile 5
HK - Hong Kong 5
JP - Giappone 5
TR - Turchia 4
HR - Croazia 3
IL - Israele 3
KR - Corea 3
LT - Lituania 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BG - Bulgaria 2
CM - Camerun 2
HU - Ungheria 2
KE - Kenya 2
PK - Pakistan 2
PR - Porto Rico 2
UZ - Uzbekistan 2
CI - Costa d'Avorio 1
DK - Danimarca 1
EC - Ecuador 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
SC - Seychelles 1
SN - Senegal 1
TG - Togo 1
TW - Taiwan 1
Totale 8.672
Città #
Santa Clara 430
Dublin 332
Milan 302
Bologna 271
Rome 258
Singapore 247
Chandler 222
Southend 220
Turin 156
Princeton 146
Ashburn 134
Boardman 112
Naples 87
Berlin 71
Beijing 65
Helsinki 62
Munich 62
Florence 61
Des Moines 58
Houston 58
Westminster 58
Genoa 50
Wilmington 42
Verona 38
Grugliasco 35
Guangzhou 35
Paris 35
Dong Ket 34
Medford 34
Padova 30
Palermo 30
Redmond 27
Modena 26
Torino 26
Fairfield 21
Reggio Emilia 21
Terranuova Bracciolini 21
Brussels 18
Prato 18
Castiglione dei Pepoli 17
Catania 17
Cesena 17
Venice 16
Bari 15
Cologne 14
Falls Church 14
Jinan 14
Verdellino 14
Bergamo 13
Chicago 13
Novara 13
Redwood City 13
Ancona 12
Civitavecchia 12
Desenzano del Garda 12
Montagny 12
Parma 12
San Lazzaro di Savena 12
Siena 12
Ann Arbor 11
Barcelona 11
Lancenigo-Villorba 11
Livorno 11
Bolzano 10
Cagliari 10
Laval 10
Rimini 10
Alessandria 9
Brescia 9
Derby 9
Moscow 9
Nanjing 9
Pomezia 9
Saint Petersburg 9
San Francisco 9
Shenyang 9
St Louis 9
Trento 9
Zurich 9
Ferrara 8
Forte dei Marmi 8
Hangzhou 8
Meldola 8
Molinella 8
Pescara 8
Pisa 8
Reggio Nell'emilia 8
San Diego 8
Toronto 8
Trieste 8
Wood Green 8
Woodbridge 8
Council Bluffs 7
Frankfurt am Main 7
Frattamaggiore 7
Jakarta 7
Leawood 7
Madrid 7
Ottawa 7
Rivoli 7
Totale 4.579
Nome #
Polizia. Un vocabolario dell'ordine 472
I poveri di fronte all’anagrafe: tra diritti, disciplinamento e resistenze al controllo sociale 348
I confini dell’inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti 293
Appartenenze precarie. La residenza tra inclusione ed esclusione 279
Per una critica delle politiche migratorie italiane: fare ricerca, prendere posizione 251
Ordine pubblico, regole private. Rappresentazioni della folla, indicazioni operative e prescrizioni comportamentali nei manuali per i Reparti mobili 229
Differenzialista e selettiva: la via italiana alla civic integration e la sua rilevanza per gli studi sul nazionalismo 205
Dare forma alla popolazione. L’anagrafe e le sue performatività 191
Invisible Borders. Administrative Barriers and Citizenship in the Italian Municipalities 179
Partecipazione e programmazione sociale: i Tavoli Tematici nei Piani di Zona della Provincia di Torino 175
Confinare il diritto d’asilo: i richiedenti protezione internazionale tra disciplinamento e invisibilità 174
Integrati ma subordinati 162
“Convergenze parallele”: il perimetro (ristretto) del dibattito italiano sul Terzo settore 151
Gli spazi occupati a Napoli: informalità, trasformazioni urbane e costruzione del soggetto politico tra “beni comuni” e “populismo” 147
Tra Piani, Accordi e discorsi morali e securitari: la via italiana alla civic integration 142
Sulla partecipazione: strumenti di attivazione e democrazia degli abitanti 138
Amministrare nell’ombra Discrezionalità e opacità nella gestione della sicurezza 131
Between the right to the place and the rights in the place: the uncertain status of legal domicile between global urges and local resistances 121
(Senza) residenza: l'anagrafe tra selezione e controllo 118
Registration as a Border: Shaping the Population at the Local Level in Italy 117
Residential Bordering: The (Mis)use of Residence Status to Control Migrants’ Welfare Rights in Italy and the UK 116
La politica della residenza: l’anagrafe tra ambizioni istituzionali, limiti conoscitivi e conflitti strategici 104
Politiche pubbliche e frames nei giornali italiani 104
Puzzle nazionali. La “costruzione del popolo” e i processi migratori 102
Fingerprints. Tecniche di identificazione e diritti delle persone 98
Dall'inclusione programmata alla selezione degli immigrati: le visioni dell'integrazione nei documenti di programmazione del governo italiano 96
La residenza contesa. Rapporto 2022 sulle migrazioni interne in Italia 95
Un lungo percorso a ostacoli: il difficile cammino dei non cittadini verso l’integrazione e la piena cittadinanza 95
Residenza e diritti dei migranti: tra autonomia e controllo (Introduzione alla sezione monografica) 93
L’appartenenza negata: la residenza e i suoi significati, tra ambivalenze interpretative e conflitti politici 92
MAPPA - Migranti Attivi in percorsi di Promozione di Autonomie. Sperimentazione e valutazione di interventi di inclusione attiva tramite inserimenti in contesti lavorativi vs misure di sostegno al reddito 89
I sindaci e l’«emergenza» immigrazione: dal mantra securitario al protagonismo politico 88
Una pandemia di protocolli: governare attraverso dispositivi tecnico-amministrativi 88
Gli stranieri di fronte al diritto di iscrizione anagrafica 87
Participation and privatisation in neoliberal policies. The Case of Italian ‘Piani di Zona’ 85
‘Crowds are mad and criminal’: The notion of public order in Italian manuals for police mobile units, 2000–2008 85
La residenza come campo di tensioni. I conflitti sull’iscrizione anagrafica e la loro rilevanza per lo studio delle migrazioni interne 84
Dalla popolazione residente al popolo dei residenti le ordinanze e la costruzione dell’alterità 83
Costruire il bravo poliziotto: i manuali di polizia tra il secondo dopoguerra e la metà degli anni sessanta 83
Localizzazione dei diritti o localismo dell’appartenenza? Abbozzo di una teoria della residenza 81
"La Cina è vicina": il controllo della residenza tra Italia e Repubblica Popolare Cinese 78
Introduzione. La residenza contesa 77
Riconoscere o «schedare»? L’identificazione delle persone tra esigenze amministrative, iniziative securitarie e pulsioni razziste 76
Residenza, anagrafe, cittadinanza: la migrazione interna come questione socio-giuridica nell’Italia di oggi 76
The social consequences of the denied access to housing for refugees in urban settings: the case of Turin, Italy 76
“Ben ordinata, sicura, possibilmente omogenea”: visioni della comunità locale in alcuni piccoli e medi comuni italiani 75
The limits of local citizenship: administrative borders within the Italian municipalities 73
Le élites transnazionali nel processo di integrazione europea: la ERT e l’attacco al modello sociale 73
Prima agli italiani : welfare, sciovinismo, risentimento 72
Dall’appartenenza materiale all’appartenenza virtuale? La cittadinanza elettronica fra processi di costituzionalizzazione della rete e dinamiche di esclusione 72
Una società armoniosa? Il posto del conflitto nelle pratiche e nel discorso sul Terzo Settore 72
Stupefacenti 70
Emergenza, crisi, sicurezza. Decisioni extra-ordinarie tra governo centrale e amministrazioni locali 70
L’‘emergenza’ dell’esclusione: populismo e controllo locale dell’immigrazione nel contesto italiano 70
I confini dell’esclusione: il processo storico di costruzione della cittadinanza alla luce dei lavori di Norbert Elias 70
Quando il territorio si fa ostile. La territorialità etica e le barriere locali al suo riconoscimento 70
Introduzione 68
Le politiche di residenza in Italia: inclusione ed esclusione nelle nuove cittadinanze locali 67
Cinque idealtipi nei discorsi sui beni comuni 67
Una filosofia della sicurezza e dell’ordine. Il governo dell’immigrazione secondo Marco Minniti 64
L'inclusione esclusiva. Sociologia della cittadinanza sociale 64
Giuristi e no. L’utilità di un approccio interdisciplinare allo studio della cittadinanza 63
Produzione di sicurezza a mezzo di insicurezza. Il controllo locale della residenza tra retoriche securitarie e opacità decisionali 61
Discorsi che dividono: differenzialismo e attacchi al legame sociale nell’Accordo di integrazione 61
I docenti migranti nel territorio piemontese tra adattamento, accettazione e resistenza 61
Monitoring or Selecting? Security in Italy Between Surveillance, Identification and Categorisation 60
Costruire il popolo: Ernesto Laclau e le prospettive dei populismi contemporanei 60
Se le regole cambiano “a partita in corso”. Il reclutamento scolastico e le sue conseguenze sugli insegnanti 59
Gli spazi occupati a Napoli: informalità, trasformazioni urbane e discorsi sui “beni comuni” 58
Tra partecipazione e privatizzazione: i discorsi della programmazione sociale in quattro grandi città italiane 58
Protocols as a Tool for Government 57
Mettere in discussione le istituzioni: un approccio posizionato all’analisi dei documenti 56
Introduzione al numero monografico "Il governo delle migrazioni tra norme e pratiche" 55
Integrazione o esclusione? I meccanismi di selezione degli immigrati tra livello statale e livello locale 55
Tra inclusione ed esclusione. La vicenda della cittadinanza in una prospettiva mondiale 53
L'inclusione mancata. La cittadinanza femminile e le ragioni dei suoi limiti 53
Old and New Rights: E-Citizenship in Historical Perspective 53
Le trasformazioni della cittadinanza 53
I Piani di Zona nella provincia di Torino tra percorsi di istituzionalizzazione, veti politici e imperativi tecnici 51
Logiche e meccanismi del reclutamento scolastico 51
Leggere la modernità e le sue tensioni: la cittadinanza come chiave di lettura simmeliana 51
Processi di programmazione partecipata in Piemonte. I piani sociali di zona 43
Mettere in ordine le società locali: l’uso regolativo delle ordinanze comunali tra passato e presente 42
null 40
A Contested Script: Conjuring Security through Registration in Italy 40
Internal status borders: municipal registration between emancipation, exclusion and omission in Italy 36
Governare il rapporto tra individui e territorio: monitoraggio, esclusione spaziale e selezione dei “meritevoli” 35
Making home at the borders of citizenship: Migrants, home, and (il)legality 33
La popolazione come campo di conflitto: le poste in gioco dell'anagrafe 32
Un reclutamento ‘stratificato’. I docenti italiani tra mobilità territoriale e di carriera 32
Municipal Undocumentedness: Paperwork and the Performativity of Population Registers in Italy 30
Introduzione 24
Introduzione. La residenza contesa 16
Totale 8.903
Categoria #
all - tutte 21.892
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 21.892


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020244 0 0 0 0 0 0 0 0 99 65 70 10
2020/2021695 136 29 14 14 36 76 38 59 51 48 57 137
2021/20221.295 44 57 107 40 219 73 68 91 62 52 218 264
2022/20231.786 171 152 66 248 131 128 77 140 232 95 137 209
2023/20241.996 127 136 145 143 126 229 255 153 95 146 241 200
2024/20252.813 213 650 281 319 604 214 264 178 90 0 0 0
Totale 8.903