Il carattere securitario, disciplinante ed escludente dei “Decreti Salvini”, emanati nell’ultimo anno, non è un aspetto episodico ma un tratto strutturale delle politiche migratorie italiane. Già a partire dagli anni Novanta, quando compaiono le prime norme in materia, la sicurezza è la chiave di lettura univoca delle migrazioni, mentre severe limitazioni delle libertà personali e intensi attacchi ai diritti sociali sono un passaggio considerato necessario nella gestione amministrativa degli stranieri. Obiettivo del contributo è ricostruire brevemente le scelte normative in materia di immigrazione compiute, negli ultimi trent’anni, da diversi governi, mostrandone le poste in gioco politiche, economiche e sociali ed evidenziandone i tratti fortemente restrittivi dell’autonomia delle persone immigrate. L’analisi condotta nel capitolo non è finalizzata solamente alla comprensione del fenomeno oggetto di attenzione, ma anche – e soprattutto – ad attivare una presa di posizione. Come ricercatrici e ricercatori che si occupano di migrazioni, intendiamo contribuire, con le nostre conoscenze e il nostro impegno quotidiano, al tentativo di costruire un sapere radicalmente critico e condiviso sul tema e di promuovere un ripensamento delle politiche migratorie attualmente in atto.

Per una critica delle politiche migratorie italiane: fare ricerca, prendere posizione

Gargiulo, E.
;
2020

Abstract

Il carattere securitario, disciplinante ed escludente dei “Decreti Salvini”, emanati nell’ultimo anno, non è un aspetto episodico ma un tratto strutturale delle politiche migratorie italiane. Già a partire dagli anni Novanta, quando compaiono le prime norme in materia, la sicurezza è la chiave di lettura univoca delle migrazioni, mentre severe limitazioni delle libertà personali e intensi attacchi ai diritti sociali sono un passaggio considerato necessario nella gestione amministrativa degli stranieri. Obiettivo del contributo è ricostruire brevemente le scelte normative in materia di immigrazione compiute, negli ultimi trent’anni, da diversi governi, mostrandone le poste in gioco politiche, economiche e sociali ed evidenziandone i tratti fortemente restrittivi dell’autonomia delle persone immigrate. L’analisi condotta nel capitolo non è finalizzata solamente alla comprensione del fenomeno oggetto di attenzione, ma anche – e soprattutto – ad attivare una presa di posizione. Come ricercatrici e ricercatori che si occupano di migrazioni, intendiamo contribuire, con le nostre conoscenze e il nostro impegno quotidiano, al tentativo di costruire un sapere radicalmente critico e condiviso sul tema e di promuovere un ripensamento delle politiche migratorie attualmente in atto.
2020
Politiche della vulnerabilità. Contesti di accoglienza e migranti LGBT
183
224
Gargiulo, E.; Della Puppa, F.; Semprebon, M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/798762
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact