Le politiche ispirate all’idea di civic integration hanno conosciuto una diffusione molto ampia a partire dagli anni Novanta del XX secolo. Nell’ambito di numerosi stati europei così come in diversi Paesi di altri continenti, le misure e gli interventi in materia di integrazione rimandano con frequenza a un immaginario incentrato sull’adesione da parte delle persone immigrate ai valori e alle norme costituzionali della società “ospitante”, senza entrare nel merito, in apparenza, della loro cultura “di origine”. Secondo il paradigma “civico”, integrarsi vuol dire adattarsi a parametri cognitivi e comportamentali che appartengono alla sfera del diritto. Questi parametri, tuttavia, non sono definiti in maniera credibile e, soprattutto, non sono confinabili all’interno del perimetro ristretto del giuridico. La retorica incentrata sulla costruzione di un demos neutrale sul piano dei valori e dei riferimenti culturali si scontra con la realtà dell’evocazione, più o meno mascherata e dissimulata, di un ethnos che accomunerebbe soltanto i cittadini e che fungerebbe da spartiacque rispetto ai non cittadini. L’articolo intende ripercorrere il cammino della civic integration in Italia, mostrandone le tappe salienti ed evidenziandone le caratteristiche principali.

Tra Piani, Accordi e discorsi morali e securitari: la via italiana alla civic integration

Gargiulo, E.;
2020

Abstract

Le politiche ispirate all’idea di civic integration hanno conosciuto una diffusione molto ampia a partire dagli anni Novanta del XX secolo. Nell’ambito di numerosi stati europei così come in diversi Paesi di altri continenti, le misure e gli interventi in materia di integrazione rimandano con frequenza a un immaginario incentrato sull’adesione da parte delle persone immigrate ai valori e alle norme costituzionali della società “ospitante”, senza entrare nel merito, in apparenza, della loro cultura “di origine”. Secondo il paradigma “civico”, integrarsi vuol dire adattarsi a parametri cognitivi e comportamentali che appartengono alla sfera del diritto. Questi parametri, tuttavia, non sono definiti in maniera credibile e, soprattutto, non sono confinabili all’interno del perimetro ristretto del giuridico. La retorica incentrata sulla costruzione di un demos neutrale sul piano dei valori e dei riferimenti culturali si scontra con la realtà dell’evocazione, più o meno mascherata e dissimulata, di un ethnos che accomunerebbe soltanto i cittadini e che fungerebbe da spartiacque rispetto ai non cittadini. L’articolo intende ripercorrere il cammino della civic integration in Italia, mostrandone le tappe salienti ed evidenziandone le caratteristiche principali.
2020
Ius Migrandi. Trent’anni di politiche e legislazione sull’immigrazione in Italia.
390
409
Gargiulo, E.; Carbone, V.; Russo Spena M.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/798830
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact