La residenza costituisce il presupposto per l’esercizio effettivo di numerosi diritti: la presa in carico da parte dei servizi sociali e la piena fruizione dell’assistenza sanitaria non emergenziale, ad esempio, sono subordinate all’iscrizione anagrafica. Inoltre, l’accesso a importanti prestazioni e benefici – tra cui diversi programmi di edilizia residenziale pubblica e alcune misure di carattere economico come il reddito di cittadinanza – è spesso subordinato a un certo numero di anni di registrazione. Si tratta, dunque, di un «diritto a esercitare altri diritti». La residenza svolge anche un’altra funzione: i registri anagrafici, se ben tenuti, consentono di monitorare in maniera accurata il territorio e chi vi è legato, tenendo traccia sia delle persone che dimorano in appartamenti veri e propri sia di quelle che vivono in alloggi precari – «baracche», roulotte, ecc. –, o che sono senza fissa dimora o homeless. Una conoscenza precisa e dettagliata della popolazione è fondamentale per organizzare e gestire in maniera efficiente servizi pubblici essenziali – sociali, sanitari, fiscali, ambientali, ecc. Nonostante la sua rilevanza strategica, il percorso di iscrizione anagrafica si fa spesso tortuoso e incerto. Molti comuni introducono requisiti non previsti dalla normativa statale o inaspriscono quelli vigenti, soprattutto nei confronti di persone homeless, che si trovano in condizioni abitative considerate illegali, inadeguate o «indecorose» oppure che, semplicemente, sono prive della cittadinanza italiana. Negli ultimi anni, inoltre, governi di diversi orientamenti politici sono intervenuti a loro volta in senso restrittivo. L’anagrafe, da strumento di monitoraggio del territorio, tende così a trasformarsi in un dispositivo di selezione della popolazione ritenuta «legittima»: anziché seguire una logica inclusiva perché conoscitiva, ne segue una di tipo opposto, escludente in quanto selettiva e ricattatoria.

Residenza e diritti dei migranti: tra autonomia e controllo (Introduzione alla sezione monografica) / Gargiulo, E.; Acocella, I.. - In: AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI. - ISSN 0392-2278. - STAMPA. - XLIV:2(2021), pp. 333-334. [10.1447/101457]

Residenza e diritti dei migranti: tra autonomia e controllo (Introduzione alla sezione monografica)

Gargiulo, E.;
2021

Abstract

La residenza costituisce il presupposto per l’esercizio effettivo di numerosi diritti: la presa in carico da parte dei servizi sociali e la piena fruizione dell’assistenza sanitaria non emergenziale, ad esempio, sono subordinate all’iscrizione anagrafica. Inoltre, l’accesso a importanti prestazioni e benefici – tra cui diversi programmi di edilizia residenziale pubblica e alcune misure di carattere economico come il reddito di cittadinanza – è spesso subordinato a un certo numero di anni di registrazione. Si tratta, dunque, di un «diritto a esercitare altri diritti». La residenza svolge anche un’altra funzione: i registri anagrafici, se ben tenuti, consentono di monitorare in maniera accurata il territorio e chi vi è legato, tenendo traccia sia delle persone che dimorano in appartamenti veri e propri sia di quelle che vivono in alloggi precari – «baracche», roulotte, ecc. –, o che sono senza fissa dimora o homeless. Una conoscenza precisa e dettagliata della popolazione è fondamentale per organizzare e gestire in maniera efficiente servizi pubblici essenziali – sociali, sanitari, fiscali, ambientali, ecc. Nonostante la sua rilevanza strategica, il percorso di iscrizione anagrafica si fa spesso tortuoso e incerto. Molti comuni introducono requisiti non previsti dalla normativa statale o inaspriscono quelli vigenti, soprattutto nei confronti di persone homeless, che si trovano in condizioni abitative considerate illegali, inadeguate o «indecorose» oppure che, semplicemente, sono prive della cittadinanza italiana. Negli ultimi anni, inoltre, governi di diversi orientamenti politici sono intervenuti a loro volta in senso restrittivo. L’anagrafe, da strumento di monitoraggio del territorio, tende così a trasformarsi in un dispositivo di selezione della popolazione ritenuta «legittima»: anziché seguire una logica inclusiva perché conoscitiva, ne segue una di tipo opposto, escludente in quanto selettiva e ricattatoria.
2021
Residenza e diritti dei migranti: tra autonomia e controllo (Introduzione alla sezione monografica) / Gargiulo, E.; Acocella, I.. - In: AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI. - ISSN 0392-2278. - STAMPA. - XLIV:2(2021), pp. 333-334. [10.1447/101457]
Gargiulo, E.; Acocella, I.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Residenza e diritti dei migranti.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo in rivista
Tipo: Postprint
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 81.17 kB
Formato Adobe PDF
81.17 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/911370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact