L’esclusione dalla residenza è una questione centrale nell’Italia degli ultimi anni. La possibilità di esercitare concretamente i propri diritti è vincolata all’iscrizione anagrafica. Per questa ragione, molte amministrazioni locali, aiutate a volte dai governi centrali, negano la registrazione a persone «indesiderate». Il volume si focalizza sulle funzioni e sugli usi effettivi della residenza, analizzando da una prospettiva storico-sociologica i meccanismi legali e amministrativi che portano alla sua negazione, ma allarga anche lo sguardo ad altri temi. Il processo di continua precarizzazione che, a livello locale, sta interessando lo status di residente è lo stesso che, a livello statale e sovrasta-tale, rende profondamente insicure le condizioni giuridiche e materiali dei migranti. Un’inclusione parziale e di tipo differenziale è il destino che attende chi riesce, con fatica, a compiere un percorso migratorio. Le società di arrivo presentano infatti un grado elevato di stratificazione civica: al di là dei presunti «meriti» individuali, persone con caratteristiche e storie simili si trovano spesso a disporre di status formali diversi tra loro. È l’intero insieme delle appartenenze territoriali, ossia delle modalità di riconoscimento giuridico che sanciscono l’esistenza di un legame tra soggetti e territori, a subire un processo di costante precarizzazione. Le appartenenze precarie che segnano lo scenario contemporaneo saranno descritte e analizzate nella loro forma e nella loro sostanza, indagandone i contenuti e le funzioni amministrative. Leggendo in chiave storica il cammino delle membership territoriali, le poste in gioco della gestione contemporanea della residenza emergeranno in tutta la loro evidenza.

Appartenenze precarie. La residenza tra inclusione ed esclusione

E. Gargiulo
2019

Abstract

L’esclusione dalla residenza è una questione centrale nell’Italia degli ultimi anni. La possibilità di esercitare concretamente i propri diritti è vincolata all’iscrizione anagrafica. Per questa ragione, molte amministrazioni locali, aiutate a volte dai governi centrali, negano la registrazione a persone «indesiderate». Il volume si focalizza sulle funzioni e sugli usi effettivi della residenza, analizzando da una prospettiva storico-sociologica i meccanismi legali e amministrativi che portano alla sua negazione, ma allarga anche lo sguardo ad altri temi. Il processo di continua precarizzazione che, a livello locale, sta interessando lo status di residente è lo stesso che, a livello statale e sovrasta-tale, rende profondamente insicure le condizioni giuridiche e materiali dei migranti. Un’inclusione parziale e di tipo differenziale è il destino che attende chi riesce, con fatica, a compiere un percorso migratorio. Le società di arrivo presentano infatti un grado elevato di stratificazione civica: al di là dei presunti «meriti» individuali, persone con caratteristiche e storie simili si trovano spesso a disporre di status formali diversi tra loro. È l’intero insieme delle appartenenze territoriali, ossia delle modalità di riconoscimento giuridico che sanciscono l’esistenza di un legame tra soggetti e territori, a subire un processo di costante precarizzazione. Le appartenenze precarie che segnano lo scenario contemporaneo saranno descritte e analizzate nella loro forma e nella loro sostanza, indagandone i contenuti e le funzioni amministrative. Leggendo in chiave storica il cammino delle membership territoriali, le poste in gioco della gestione contemporanea della residenza emergeranno in tutta la loro evidenza.
2019
221
978-88-6008-599-3
E. Gargiulo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/726671
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact