ALLEGREZZA, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.630
NA - Nord America 1.304
AS - Asia 357
AF - Africa 145
SA - Sud America 3
OC - Oceania 2
Totale 6.441
Nazione #
IT - Italia 3.184
US - Stati Uniti d'America 1.292
GB - Regno Unito 494
DE - Germania 242
FR - Francia 150
CN - Cina 148
IN - India 120
SE - Svezia 115
CI - Costa d'Avorio 96
IE - Irlanda 94
HR - Croazia 69
VN - Vietnam 68
RU - Federazione Russa 67
EE - Estonia 46
ZA - Sudafrica 43
UA - Ucraina 26
BG - Bulgaria 22
CH - Svizzera 21
AT - Austria 19
PL - Polonia 12
CA - Canada 10
BE - Belgio 7
ES - Italia 7
FI - Finlandia 7
NL - Olanda 7
RO - Romania 7
CZ - Repubblica Ceca 6
GR - Grecia 5
TH - Thailandia 5
PT - Portogallo 4
RS - Serbia 4
SI - Slovenia 4
SN - Senegal 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
DK - Danimarca 3
IL - Israele 3
JP - Giappone 3
AU - Australia 2
IR - Iran 2
MX - Messico 2
MY - Malesia 2
SM - San Marino 2
TG - Togo 2
TR - Turchia 2
AL - Albania 1
AR - Argentina 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
PY - Paraguay 1
SG - Singapore 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 6.441
Città #
Southend 456
Rome 362
Milan 224
Bologna 202
Ashburn 189
Princeton 154
Chandler 98
Abidjan 96
Dublin 94
Wilmington 73
Florence 65
Dong Ket 61
Westminster 58
Padova 57
New York 53
Fairfield 47
Ann Arbor 46
Naples 45
Medford 42
Palermo 42
Turin 41
Venice 39
Nanjing 38
Bari 34
Berlin 34
Scafati 30
Modena 29
Cagliari 27
Macerata 27
Beijing 26
Ravenna 25
Trento 25
Cesena 24
Dolo 24
Sofia 22
Parma 21
Saint Petersburg 21
Paris 18
Shenyang 18
Verucchio 16
Des Moines 15
Genoa 15
San Diego 15
Torino 15
Cambridge 14
Novafeltria 14
Olalla 14
San Severo 14
Treviso 14
Trieste 14
Woodbridge 14
Seattle 13
Catania 12
Houston 12
Napoli 12
Verona 12
Bolzano 11
Chieti 11
Falls Church 11
Jiaxing 11
Meda 11
Salerno 11
Sant'Antimo 11
Udine 11
Toronto 10
Brescia 9
Casalecchio di Reno 9
Changsha 9
Livorno 9
Messina 9
Norwalk 9
Rimini 9
San Lazzaro di Savena 9
Seriate 9
Aci Castello 8
Jinan 8
Marcallo con Casone 8
Perugia 8
Ragusa 8
Sezze 8
Ancona 7
Apricena 7
Hebei 7
Iesi 7
Lentini 7
Luzzara 7
Nanchang 7
Pavia 7
Redwood City 7
San Giuliano Milanese 7
Siena 7
Ascoli Piceno 6
Bern 6
Carlazzo 6
Casoria 6
Colleferro 6
Dolianova 6
Forlì 6
Hackney 6
Helsinki 6
Totale 3.580
Nome #
“Digital first” e “digital by default”: la trasformazione digitale della pubblica amministrazione 951
La digitalizzazione del patrimonio culturale. Linee guida, standard, esperienze 291
Dematerializzare gli archivi al tempo del PNRR: la certificazione di processo 227
Gli archivi fotografici personali nell’era digitale: memorie private e Public History 165
Requisiti e standard dei formati elettronici per la produzione di documenti informatici 161
Personal Digital Memories: i fondi di persona dall’analogico al digitale 133
Biblioteche e archivi personali in ambiente digitale: le sfide che si profilano all’orizzonte 118
Archivi digitali d’autore: ipotesi di lavoro 113
Nuove prospettive per la professione di archivista: la figura del personal digital archivist 112
Le memorie per la conservazione a lungo termine dei documenti digitali. Metodi e criteri per la valutazione e la selezione dei supporti di memorizzazione 104
Verso una nuova archiveconomia: alcune riflessioni sull’evoluzione della disciplina nella transizione dall’analogico al digitale 101
Nota introduttiva al volume "Gli archivi di persona nell’era digitale. Il caso dell’archivio di Massimo Vannucci" 99
L’impatto del digitale negli archivi privati: quale futuro per gli archivi di persona? 92
AIUCD 2019 Book of Abstracts “Didattica e ricerca al tempo delle Digital Humanities" 92
The Biographical Dictionary of Friulians - "Nuovo Liruti" Online: A Biographical Dictionary Based on Semantic Web and Linked Open Data 88
Alla ricerca della soluzione definitiva al problema dell’obsolescenza dei formati elettronici. Lo standard ISO 19005–3 (PDF/A–3) 84
Archiviare e conservare i social media. Una sfida per gli archivisti 83
Analisi del formato FITS per la conservazione a lungo termine dei manoscritti. Il caso significativo del progetto della Biblioteca Apostolica Vaticana 79
La conservazione a lungo termine degli archivi digitali: problematiche e strategie 79
Gli archivi degli architetti nell’era digitale 77
Il problema dell’eredità digitale nella trasmissione di archivi e biblioteche personali 77
Recensione al volume “Manuale di archivistica italiana” di Paolo Franzese 76
L’importanza degli archivi digitali di persona e di famiglia per una nuova percezione della disciplina archivistica 73
La componente tecnologica nei processi conservativi digitali 73
Gli archivi di persona tra consultabilità, privacy e diritto all’oblio 71
Analisi e gestione delle basi di dati 68
Dalla corrispondenza cartacea all’e-mail: problematiche e strategie nella conservazione della posta elettronica 66
Request for extensions to the standard FITS 64
La valutazione di interoperabilità dei formati elettronici nelle nuove Linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici 63
The future of our personal digital memories: it’s time to start thinking about it 62
Introduzione ai formati elettronici. Principali formati e requisiti per la scelta 62
Il problema della sicurezza nella transizione dagli archivi tradizionali a quelli digitali 62
Il progetto di digitalizzazione dell'archivio sonoro del Teatro Regio di Parma 62
La fotografia nell’era digitale: riflessioni archivistiche sulla conservazione degli album fotografici di famiglia 60
Gli archivi dei letterati nella transizione dall’analogico al digitale 59
null 58
Gli archivi personali nell'era digitale:stato dell’arte, criticità e prospettive 58
Informatica di base. Conoscere e comprendere le risorse digitali nella società dell’informazione 57
L’edizione digitale del “Nuovo Liruti”: il Dizionario biografico dei friulani 55
Dalla carta al digitale: l’utilizzo dei codici bidimensionali per la dematerializzazione dei processi 54
Il formato PDF/A per la conservazione a lungo termine dei documenti 53
I libri dei Patriarchi 2.0. Un percorso multimediale nella cultura scritta del Friuli medievale 53
Dal libro a stampa all’e-book: definizioni, formati, tecnologie e prospettive 53
Panoramica delle risorse disponibili sul tema delle memorie personali digitali 52
L’archivio dell’Istituto di Toppo Wassermann 52
Dalla formazione in presenza alla formazione on-line: la traduzione delle metodologie e degli stili comunicativi 51
Il progetto di edizione dell’Epistolario di Caterina Percoto: alcune riflessioni archivistiche sulla conservazione dei carteggi 51
Il formato PDF/A-2: le principali novità e le conseguenze per la conservazione a lungo termine 51
Un nuovo standard per la conservazione digitale: il formato PDF/A-2 e le principali novità rispetto al PDF/A-1 51
La produzione dei documenti informatici: requisiti dei formati elettronici 50
Non solo PDF. Una panoramica sulla famiglia di formati basati sul Portable Document Format 50
Nuove prospettive per il web archiving: gli standard ISO 28500 (formato WARC) e ISO/TR 14873 sulla qualità del web archiving 50
Introduzione al volume No. 8 (2020): Pedagogy, teaching, and research in the age of Digital Humanities 50
Le criticità nella conservazione degli archivi di persona tra passato, presente e futuro. Presentazione del progetto di riordino ed inventariazione dell'archivio dell'on. Massimo Vannucci 49
La conservazione degli archivi di posta elettronica 48
Il Progetto “I libri dei Patriarchi 2.0. Un percorso multimediale nella cultura scritta del Friuli medievale”: obiettivi, scelte metodologiche, elementi di innovatività ed originalità 47
Mettere ordine negli archivi digitali personali: cominciamo dalle regole per la denominazione di documenti e fascicoli 47
null 46
Produzione e conservazione del documento digitale. Requisiti e standard per i formati elettronici 46
Formazione, gestione e conservazione degli archivi del costruire: sfide da affrontare e possibili soluzioni 45
La conservazione a lungo termine dei documenti con il formato PDF/A 44
I formati per la conservazione digitale: criteri operativi per la selezione dei formati 44
Le memorie Flash per l’archiviazione digitale 43
L’eXtensible Markup Language 43
The education and training of archivists in the digital age: the Italian context and the case study of the 2nd level master programme in “Creation, management and preservation of digital archives” 43
Il centro di ricerca ‘Personal Digital Memories’ dell’Università degli Studi di Bologna 42
Non solo TIFF e JPEG: riflessioni sui formati elettronici per la digitalizzazione del patrimonio archivistico e librario e sul nuovo standard PDF/R 39
Il progetto «I libri dei Patriarchi: un percorso multimediale nella cultura scritta del Friuli medievale» 38
null 38
null 38
The impact of a legal framework for cloud computing on electronic recordkeeping and digital preservation 38
Recensione al volume YANNIS TZITZIKAS, YANNIS MARKETAKIS, Cinderella’s Stick. A Fairy Tale for Digital Preservation, Springer, 2018, 37
Web e social media come nuove fonti per la storia 35
Policies for recordkeeping and digital preservation. Recommendations for analysis and assessment services. Interpares Trust report n. EU04. 35
Влияние цифровой трансформации на фонды личного происхождения: какое будущее их ждет? (L'impatto della trasformazione digitale sugli archivi personali: qual è il loro futuro?) 35
Un tesoro nascosto: il progetto di valorizzazione del carteggio Pietro Mascagni - Anna Lolli 35
“We are what we choose to keep": reflections on appraisal practices in personal archives | "Siamo quello che scegliamo di mantenere": riflessioni sulle pratiche di valutazione negli archivi personali | “Smo to kar želimo obdržati”: refleksije o praksah vrednotenja v osebnih arhivih 35
Дематериализация административных процессов в отношении документов и не только: проект модификации документооборота в Университете в г. Удине [Dematerialising administrative procedures and not only documents: the project for the re-engineering of document flows of the University of Udine] 33
The impact of the Italian legal framework for cloud computing on electronic recordkeeping and digital preservation system. Interpares Trust report n. EU35 33
Il futuro degli archivi fotografici personali nell’era digitale 33
La conservazione degli archivi di posta elettronica: sviluppi recenti e prospettive future 32
The italian guidelines on creation, management and preservation of digital records. A proposed methodology for file formats assessment 30
Il repository digitale degli atti del convegno dell’International Commission on Occupational Health: problemi, soluzioni, prospettive sotto il profilo archivistico 28
Gli archivi di persona nell'era digitale. Il caso dell'archivio di Massimo Vannucci 27
I formati elettronici per la produzione e la conservazione degli archivi sonori digitali 27
Nota dei curatori 26
Web e social media come nuove fonti per la storia 25
Prefazione 25
Recent Developments on E–Mail Preservation: Towards the Ultimate Solution? 24
Artificial intelligence as a key to the valorisation and conservation of cultural heritage: an interdisciplinary approach 22
Dematerializzare i procedimenti amministrativi e non solo i documenti: il progetto di reingegnerizzazione dei flussi documentali dell’Università degli Studi di Udine 20
The FITS file format for the long-term preservation of digital objects in the Environment and Earth Observation domain 18
L’affidabilità delle memorie ottiche nella conservazione a lungo termine dei documenti digitali 18
Nota del curatore 16
Nota del curatore 16
“Effimeri ma non troppo”. La conservazione dei messaggi istantanei:è ora di cominciare ad occuparcene? 15
File formats conversion issues in digital libraries 14
Il fattore qualità nei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale:le linee guida FADGI, Metamorfoze e lo standard ISO 19264-1 13
La certificazione dei depositi digitali: il Data Seal of Approval 7
L’impatto del GDPR sulla consultabilità degli archivi e la produzione di strumenti di descrizione archivistica 5
Totale 6.693
Categoria #
all - tutte 14.834
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 14.834


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201989 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 89
2019/2020414 190 50 1 14 9 11 29 12 30 24 28 16
2020/2021628 154 7 11 37 35 21 26 39 52 32 48 166
2021/20221.690 123 63 85 92 163 121 72 121 101 79 352 318
2022/20232.007 196 149 82 193 115 113 113 191 357 103 171 224
2023/20241.470 103 126 123 117 111 159 142 163 119 152 148 7
Totale 6.697