FILIPPETTI, ILARIA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5189
NA - Nord America 3482
AS - Asia 1191
AF - Africa 235
SA - Sud America 23
OC - Oceania 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 1
Totale 10135
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3467
IT - Italia 1765
GB - Regno Unito 1342
CN - Cina 635
DE - Germania 450
UA - Ucraina 383
SE - Svezia 382
FR - Francia 284
VN - Vietnam 276
IN - India 213
IE - Irlanda 198
RU - Federazione Russa 153
ZA - Sudafrica 91
EE - Estonia 81
CI - Costa d'Avorio 60
TG - Togo 51
SC - Seychelles 30
BE - Belgio 25
ES - Italia 21
RO - Romania 21
GR - Grecia 20
CA - Canada 14
CL - Cile 14
AU - Australia 13
JP - Giappone 13
BG - Bulgaria 12
JO - Giordania 12
CH - Svizzera 11
TR - Turchia 10
IL - Israele 9
BR - Brasile 8
AT - Austria 6
CZ - Repubblica Ceca 5
KR - Corea 5
LB - Libano 5
NL - Olanda 5
PL - Polonia 5
FI - Finlandia 4
TW - Taiwan 4
UZ - Uzbekistan 4
RS - Serbia 3
SI - Slovenia 3
DK - Danimarca 2
HR - Croazia 2
HU - Ungheria 2
IR - Iran 2
PT - Portogallo 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
CR - Costa Rica 1
GE - Georgia 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
LU - Lussemburgo 1
MU - Mauritius 1
NG - Nigeria 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
SG - Singapore 1
TN - Tunisia 1
Totale 10135
Città #
Southend 1215
Chandler 613
Fairfield 297
Princeton 275
Jacksonville 259
Wilmington 207
Ann Arbor 185
Houston 185
Dublin 183
Bologna 174
Ashburn 154
Woodbridge 146
Dong Ket 132
Padova 121
Westminster 113
Nanjing 112
Seattle 110
Cambridge 109
Jinan 80
Berlin 73
Redwood City 63
Shenyang 61
Abidjan 60
Milan 59
Medford 55
Beijing 53
Lomé 51
Hebei 47
Saint Petersburg 42
Nanchang 40
Rome 33
Bremen 32
Boardman 31
Changsha 31
Mahé 30
Tianjin 27
San Diego 25
Brussels 24
Norwalk 23
Marche 22
Redmond 22
Jiaxing 21
Pombia 19
Verona 19
Des Moines 18
Hangzhou 17
Olalla 17
Haikou 15
Santarcangelo 15
Zhengzhou 15
Dearborn 14
Torino 14
Chicago 13
Dallas 13
Forlì 13
Pescara 13
Taiyuan 13
Amman 12
Catania 12
Kuban 12
Lanzhou 12
Ningbo 12
Rimini 12
Guangzhou 11
Santiago 11
Taizhou 11
Tokyo 11
Faenza 10
Roncadelle 10
Venezia 10
Bolzano 9
Modena 9
Paris 9
San Venanzo 9
Saronno 9
Falls Church 8
Fuzhou 8
Madrid 8
Palermo 8
Sofia 8
Udine 8
Bari 7
Guidonia 7
Istanbul 7
Martinsicuro 7
Menlo Park 7
Mordano 7
Napoli 7
Porto Potenza Picena 7
Tel Aviv 7
Brescia 6
Cadelbosco di Sopra 6
Ferrara 6
Florence 6
Hefei 6
Mississauga 6
Mumbai 6
San Francisco 6
Serra 6
Siena 6
Totale 6185
Nome #
Il sistema di allevamento a siepe con potatura semiminima: effetti dell’altezza della parete vegetativa sul comportamento della cv. Sangiovese 403
ENOCHAR: LA CONSERVAZIONE DEL CARBONIO IN VITICOLTURA 231
The "semi-minimal pruned hedge (SMPH)", a novel grapevine training system, tested on cv. Sangiovese (V. vinifera L.) 163
Anthocyanin and flavonol composition response to veraison leaf removal on Cabernet Sauvignon, Nero d'Avola, Raboso Piave and Sangiovese Vitis vinifera L. cultivars 162
Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima 154
Post-veraison trimming slow down sugar accumulation without modifying phenolic ripening in Sangiovese vines 152
Blader: una nuova macchina falciatrice-andanatrice per la gestione del suolo nei vigneti inerbiti. 142
Una trincia-andanatrice per la gestione dei vigneti inerbiti 139
NUOVA VARIETA’ DI VITE (VITIS L.) denominata "MERLESE" 128
Changes in flavonoid biosynthesis and in the berry whole transcriptome of ‘Sangiovese’ under moderate air temperature increase 127
La pettinatura meccanica per la gestione meccanizzata della Doppia Cortina 127
Effects of late-season source limitation induced by trimming and antitranspirants canopy sprays on grape composition during ripening in Vitis vinifera cv. Sangiovese. 120
The effectiveness of basal shoot mechanical leaf removal at the onset of bloom to control crop on cv. Sangiovese (V. vinifera L.): Report on a three-year trial 119
Phenolic contents and genome-wide expression profiling of grapevine berries (Vitis vinifera L. ‘Sangiovese’) ripened under two different temperature regimes 117
Caratterizzazione genetica di varietà di vite dell’Emilia-Romagna: relazioni con vitigni locali, nazionali e internazionali 112
Influence of berry ripeness on accumulation, composition and extractability of skin and seed flavonoids in cv. Sangiovese (Vitis vinifera L.) 111
Selective defoliation affects plant growth, fruit transcriptional ripening program and flavonoid metabolism in grapevine 110
Effect of post-bloom foliar nitrogen application on vines under two level of soil fertilization in increasing bud fertility of ‘Trebbiano Romagnolo’ (Vitis vinifera L.) vine 110
Intra-row vineyard spacing and soil management, long-term field trial results with Cv. Pignoletto. 109
La cimatura della vite: aspetti di base e considerazioni applicative. 109
Early defoliation (hand vs mechanical) for improved crop control and grape composition in Sangiovese (Vitis vinifera L.) 107
Evaluation of an open portable chamber system for measuring cover crop water use in a vineyard and comparison with a mini-lysimeter approach- 107
Se l’accumulo zuccherino è troppo. Cimatura post-invaiatura alla prova. 106
Comportamento agronomico di cultivar di vite in vigneti inerbiti con varie essenze. 104
Individuazione e caratterizzazione di alcuni vitigni minori dell’Emilia-Romagna. 104
Defogliare la vite in pre-fioritura migliora l’uva e il vino. L’Informatore Agrario, 104
La scacchiatura meccanica dei germogli soprannumerari 102
Low night temperature at veraison enhances the accumulation of anthocyanins in Corvina grapes (Vitis Vinifera L.) 101
Cover Crop Water Use in Relation to Vineyard Floor Management Practices 100
The Semi-Minimal-Pruned Hedge: A Novel Mechanized Grapevine Training System. 99
Il sistema di allevamento a “siepe” con potatura semiminima: esperienze sulla cv. Sangiovese 97
Biochemical approaches to study the effects of temperature on grape composition in cv. Sangiovese (Vitis vinifera L.). 96
Le forme di allevamento integralmente meccanizzabili messe a punto dall’Università di Bologna. 94
Analisi floristica e distribuzione delle radici di specie erbacee in interfilari inerbiti di vigneto. 94
"Merlese”: una nuova varietà da incrocio a bacca nera. 91
Approccio agronomico , biochimico e molecolare nello studio degli effetti di tecniche colturali applicate per migliorare la composizione delle uve di Sangiovese 91
Molecular Characterization of 'Plavac Mali' and 'Sangiovese' Berry Color Mutants 91
Risposta vegeto-produttiva di viti Sangiovese in terreno lavorato ed inerbito. 90
L'aumento della temperatura durante la maturazione riduce drasticamente la concentrazione degli antociani nelle uve della cultivar Sangiovese 90
Transcriptional responses to pre-flowering leaf defoliation in grapevine berry from different growing sites, years, and genotypes 90
Comportamento di specie erbacee per l'inerbimento dei vigneti: copertura del suolo e produzione di biomassa 89
Interventi di cimatura tardiva per sincronizzare maturazione zuccherina e fenolica 89
'Star 50' and 'Star 74': New dwarfing grape rootstocks 88
Prove di diradamento per il miglioramento qualitativo del Montepulciano allevato a pergola abruzzese 87
Whole plant temperature manipulation affects flavonoid metabolism and the transcriptome of grapevine berries 87
Molecular characterisation of officially registered Sangiovese clones and of other Sangiovese like biotypes in Tuscany, Corsica and Emilia Romagna. 86
Applicazione di cimature post invaiatura per ridurre il disaccoppiamento tra accumulazione zuccherina e maturità fenolica in Vitis vinifera cv Sangiovese 86
The grapevine VviPrx31 peroxidase as a candidate gene involved in anthocyanin degradation in ripening berries under high temperature 86
Effects of cluster thinning on grape composition: preliminary experiences on Sangiovese grapevines 86
Prove di inerbimento in vigneti collinari non irrigati di Sangiovese e Chardonnay nella prospettiva di coltivazione integrata e biologica. 85
Caratterizzazione molecolare di cloni di Sangiovese e di altri biotipi autoctoni della Toscana e dell’Emilia-Romagna. 85
Effects of sunlight exposure on flavonol content and wine sensory of the white winegrape grechetto gentile 85
Valutazione del contenuto in solidi solubili in acini di uva da vino tramite la metodologia non distruttiva NIRS 84
Così la biologia molecolare applicata all’ampelografia garantisce l’identificazione dei vitigni. . 83
INFLUENCE OF VIGOUR ON VINE PERFORMANCE AND BERRY COMPOSITION OF CV. SANGIOVESE (VITIS VINIFERA L.) 82
Increasing the source/sink ratio in Vitis vinifera (cv Sangiovese) induces extensive transcriptome reprogramming and modifies berry ripening. 82
Impact of flavonoid and cell wall material changes on phenolic maturity in cv. Merlot (vitis vinifera l.) 82
Intra-row vineyard spacing and soil management: long-term field-trial results with cv Pignoletto 81
Il sistema di allevamento a “siepe” con potatura semiminima: esperienze sulla cv Sangiovese. 81
Distanze sulla fila e gestione del suolo nel vigneto 80
Bilancio del carbonio in funzione del tipo di potatura invernale 80
Caratterizzazione molecolare di cloni omologati di Sangiovese e di altre accessioni “Sangiovese simili” reperite in Toscana, in Corsica e in Emilia Romagna. 77
La trinciasarmenti-andanatrice Mulcher: una nuova macchina per la gestione del prato nei vigneti inerbiti 77
Indagine ampelografica e molecolare su vitigni locali dell’Emilia-Romagna: primi risultati. 76
Effects of cluster thinning on grape composition: preliminary experience on cv. Sangiovese. 75
Comportamento delle specie da inerbimento in diversi contesti ambientali: ambienti prevalentemente sub-continentali 75
Effetto di trattamenti antitraspiranti in pre-fioritura sulla morfologia dei grappoli e sulla composizione dell'uva di Sangiovese (Vitis vinifera L.) 74
Differential Expression of Genes in Berries of cv. ‘Sangiovese’ (Vitis vinifera L.) during Ripening Following Cluster Thinning at Véraison. 74
Esperienze triennali sugli effetti del diradamento dei grappoli sulla qualità delle uve della cultivar Sangiovese allevata a cordone speronato in zona collinare. 72
Maturazione accelerata delle uve ed eccessivo grado alcolico del vino. Cosa può fare la ricerca se cambia il clima? 72
ALBANA DI ROMAGNA:IL PIÙ ROMAGNOLO DEI VITIGNI 72
Misure lineari come metodo non distruttivo per la stima dell’area fogliare in viti di Sangiovese. 71
Il diradamento meccanico dei germogli 69
Valutazione del contenuto in solidi solubili in acini di uva da vino tramite la metodologia non distruttiva NIRS. 69
Using canopy proximal sensors for variable rate fertilization in a Trebbiano romagnolo vineyard 69
Effects of pre-bloom defoliation (hand versus mechanical) on gas excange, yield components and must composition in Sangiovese (Vitis vinifera L.). 68
Effect of pre-bloom anti-transpirant treatments and leaf removal on Sangiovese (Vitis vinifera L.) winegrapes 68
Misure lineari come metodo non distruttivo per la stima dell' area fogliare in viti di Sangiovese. . 67
Aspetti agronomici innovativi per la viticoltura del futuro: dalla ricerca alla tecnica applicata. 67
Recupero e valorizzazione di vitigni locali minori delle Marche. 66
Grass swarding of a non irrigated hillside vineyard under cv Sangiovese. 66
Esperienze triennali sugli effetti del diradamento dei grappoli sulla qualità delle uve della cultivar Sangiovese. 66
Foliar application of specific yeast derivative enhances anthocyanins accumulation and gene expression in Sangiovese cv (Vitis vinifera L.) 66
Effetti delle alte temperature sulla qualità del Sangiovese 64
Mappe di vigore per rendere efficiente la distribuzione dei concimi 64
Expression of genes associated with anthocyanin synthesis in red, pink and yellow-green grape berries from mutated cv Sangiovese biotypes: a case study. 63
Più antociani e meno marciumi nel Sangiovese a “siepe” 63
Tecniche innovative per la gestione del vigneto: la defogliazione pre-fioritura e l’allevamento a “Siepe” 63
VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO AGRONOMICO DEI VITIGNI GLERA E GARGANEGA SOTTOPOSTI A DIVERSE FORME DI ALLEVAMENTO NELL’AREA DEI COLLI BERICI 63
Indagine ampelografica e molecolare su vitigni locali dell’Emilia-Romagna. 62
Il Lambrusco: forza e carattere. 62
STAR 50 e STAR 74, portinnesti a ridotta vigoria 62
Situazione e prospettive della fruttiviticoltura del comprensorio imolese. 61
Effetti della defogliazione precoce sulla morfologia dei grappoli sulla produttività e sulla qualità delle uve. 60
Effects of mechanical Pre-Bloom Defoliation on Cordon de Royat Sangiovese ( Vitis vinifera L.) 60
Evoluzione dell’ampelografia 60
Più produttività non sempre significa meno qualità 59
Effetti di cimature in post-invaiatura sulla maturazione tecnologica e fenolica della cv Sangiovese 59
Effetti dell’inerbimento sul comportamento vegeto-produttivo del vigneto. 59
L'analisi trascrittomica in un vigneto di Sangiovese 59
Totale 9276
Categoria #
all - tutte 15710
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 15710


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018277 0000 00 00 0025225
2018/20191008 7612024143 16104 6030 8514665139
2019/20202303 5408972138 140195 196258 266148110151
2020/20212275 3219183106 113191 157178 263139150483
2021/20222237 120131140191 196203 56256 9988292465
2022/20232264 266338152342 202218 110171 465000
Totale 10411