L'approccio integrato molecolare, agronomico e biochimico applicato allo studio della defogliazione applicata alla pre fioritura e all'invaiatura e del diradamento ha rilevato l'importanza del rapporto tra foglie e frutti nel condizionare la composizione delle uve in maggior misura rispetto al microclima del grappolo
Titolo: | Approccio agronomico , biochimico e molecolare nello studio degli effetti di tecniche colturali applicate per migliorare la composizione delle uve di Sangiovese |
Autore/i: | PASTORE, CHIARA; FILIPPETTI, ILARIA; Zenoni S.; Pezzotti M.; INTRIERI, CESARE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2012 |
Serie: | |
Titolo del libro: | Atti del III Convegno Nazionale di Viticoltura |
Pagina iniziale: | 61 |
Pagina finale: | 67 |
Abstract: | L'approccio integrato molecolare, agronomico e biochimico applicato allo studio della defogliazione applicata alla pre fioritura e all'invaiatura e del diradamento ha rilevato l'importanza del rapporto tra foglie e frutti nel condizionare la composizione delle uve in maggior misura rispetto al microclima del grappolo |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 27-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.