Si riportano in questo lavoro i risultati dell’applicazione di due tecniche colturali, la defogliazione pre-fioritura e l’allevamento a “siepe”, che basandosi su principi fisiologici diversi e altrettanto diverse modalità di applicazione, consentono entrambe di ottenere, su Sangiovese, una migliore morfologia del grappolo che si manifesta con acini di ridotte dimensioni, grappoli piccoli e spargoli e con bassa suscettibilità agli attacchi di botrite. Particolarmente interessante è inoltre evidenziare che tale risultato comune, associato ad una ottima composizione delle bacche, viene raggiunto con comportamente produttivi opposti. La tecnica di defogliazione pre-fioritura infatti, inducendo una riduzione dell’allegagione e dello sviluppo dell’acino nelle prime fasi, porta ad una contrazione produttiva intorno al 30 % , mentre al contrario la forma a “siepe” gestita con la potatura semi-minima determina, rispetto al cordone speronato di controllo, un aumento delle rese mediamente superiore al 30 %.
Tecniche innovative per la gestione del vigneto: la defogliazione pre-fioritura e l’allevamento a “Siepe”
FILIPPETTI, ILARIA;INTRIERI, CESARE
2009
Abstract
Si riportano in questo lavoro i risultati dell’applicazione di due tecniche colturali, la defogliazione pre-fioritura e l’allevamento a “siepe”, che basandosi su principi fisiologici diversi e altrettanto diverse modalità di applicazione, consentono entrambe di ottenere, su Sangiovese, una migliore morfologia del grappolo che si manifesta con acini di ridotte dimensioni, grappoli piccoli e spargoli e con bassa suscettibilità agli attacchi di botrite. Particolarmente interessante è inoltre evidenziare che tale risultato comune, associato ad una ottima composizione delle bacche, viene raggiunto con comportamente produttivi opposti. La tecnica di defogliazione pre-fioritura infatti, inducendo una riduzione dell’allegagione e dello sviluppo dell’acino nelle prime fasi, porta ad una contrazione produttiva intorno al 30 % , mentre al contrario la forma a “siepe” gestita con la potatura semi-minima determina, rispetto al cordone speronato di controllo, un aumento delle rese mediamente superiore al 30 %.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.