La forma di allevamento a Siepe deriva dalla Potatura Minima, opportunamente modificata al fine di ridurre la quantità delle gemme entro limiti tali da regolarizzare il comportamento delle piante. L'obiettivo è quello di non penalizzare le uve sotto il profilo qualitativo, e mantenere i vantaggi legati alla riduzione dei costi e alla sanità del prodotto.
Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima
INTRIERI, CESARE;FILIPPETTI, ILARIA;ALLEGRO, GIANLUCA;VALENTINI, GABRIELE;PASTORE, CHIARA;COLUCCI, EMILIA
2011
Abstract
La forma di allevamento a Siepe deriva dalla Potatura Minima, opportunamente modificata al fine di ridurre la quantità delle gemme entro limiti tali da regolarizzare il comportamento delle piante. L'obiettivo è quello di non penalizzare le uve sotto il profilo qualitativo, e mantenere i vantaggi legati alla riduzione dei costi e alla sanità del prodotto.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.