DOMENICALI, CATERINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 1.390
NA - Nord America 450
AS - Asia 187
AF - Africa 28
SA - Sud America 2
Totale 2.057
Nazione #
IT - Italia 610
US - Stati Uniti d'America 448
GB - Regno Unito 253
SE - Svezia 126
DE - Germania 119
CN - Cina 105
FR - Francia 94
IN - India 63
IE - Irlanda 47
CH - Svizzera 40
RU - Federazione Russa 40
EE - Estonia 23
ZA - Sudafrica 23
UA - Ucraina 10
GR - Grecia 8
VN - Vietnam 8
BE - Belgio 6
ES - Italia 4
SG - Singapore 4
CA - Canada 2
KR - Corea 2
LB - Libano 2
LY - Libia 2
NL - Olanda 2
PT - Portogallo 2
BR - Brasile 1
CI - Costa d'Avorio 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
FI - Finlandia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
JO - Giordania 1
LU - Lussemburgo 1
PL - Polonia 1
RO - Romania 1
SC - Seychelles 1
TG - Togo 1
TR - Turchia 1
Totale 2.057
Città #
Southend 236
Rome 76
Princeton 66
Bologna 65
Dublin 47
Bern 39
Milan 37
Ann Arbor 32
Westminster 28
Berlin 26
Wilmington 26
Fairfield 25
Medford 25
Nanjing 20
Ashburn 19
Chandler 16
Padova 15
Saint Petersburg 13
Shenyang 13
Redwood City 11
Houston 10
Jinan 10
Paris 10
Jiaxing 9
Redmond 9
Beijing 8
Changsha 8
Corteno Golgi 8
Dong Ket 8
Ferrara 8
Florence 8
Hebei 8
Naples 8
Turin 8
Frattamaggiore 7
Montegaldella 7
Nanchang 7
Pioltello 7
Ravenna 7
Reggio Nell'emilia 7
Brussels 6
Dallas 6
Falls Church 6
Monza 6
Palermo 6
Seattle 6
Woodbridge 6
Ancona 5
Norwalk 5
Phoenix 5
Portici 5
Berkeley 4
Brescia 4
Catania 4
Catanzaro 4
Crema 4
Filottrano 4
Forlì 4
Marino 4
Messina 4
Olalla 4
Reggio Calabria 4
Reggio Emilia 4
San Diego 4
Torino 4
Belluno 3
Bühl 3
Cagliari 3
Cambridge 3
Cossato 3
Cupra Marittima 3
Felonica 3
Fidenza 3
Frankfurt am Main 3
Los Angeles 3
Marsciano 3
Napoli 3
San Giorgio di Piano 3
Tianjin 3
Verona 3
Zhengzhou 3
Albignasego 2
Aprilia 2
Asti 2
Boardman 2
Castel Gandolfo 2
Castiglione dei Pepoli 2
Certaldo 2
Chicago 2
Conselice 2
Groningen 2
Guangzhou 2
Haikou 2
Imola 2
Lamezia Terme 2
Legnaro 2
L’Aquila 2
Mentana 2
Muggia 2
Ningbo 2
Totale 1.201
Nome #
La prassi nella decretazione d'urgenza: le catene di decreti Minotauro durante l’emergenza sanitaria 166
I patti per la sicurezza 165
Le declinazioni della responsabilità penale in materia di pubblica sicurezza: aspetti problematici e soluzioni giurisprudenziali 126
Tutela della persona negli spazi virtuali: la strada del “domicilio informatico” 93
IL PROVVEDIMENTO-LEGGE. La decretazione d’urgenza come potere discrezionale vincolato 86
La responsabilità nell’esercizio delle funzioni di pubblica sicurezza nel “sistema di Strasburgo”: diritto alla vita e divieto di tortura 74
Conversione di un decreto-legge tra ridondanza e omogeneità 69
La decretazione d’urgenza e i suoi vizi 68
Introduzione alla Costituzione della V Repubblica francese 67
Il piano francese di riassetto territoriale: alla ricerca della semplificazione 66
La decretazione d'urgenza e i suoi vizi 66
Chi decide gli effetti temporali delle decisioni di incostituzionalità? Le soluzioni della Corte costituzionale prima e dopo la sentenza n. 10/2015 64
Costituzione e norme internazionali pattizie: il valore della Cedu (in Italia e in Germania) 63
La decadenza dei decreti-legge nella prassi. Dalla provvisorietà dell'atto alla transitorietà delle norme 60
La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita 58
Conferme (e future aperture?) in tema di sindacato costituzionale sulla decretazione d'urgenza 56
Il seguito della giurisprudenza costituzionale sul ruolo della CEDU nell'ordinamento italiano 53
L’ingiustizia della legge: incapacità e cittadinanza nella sent. n. 258/2017 della Corte costituzionale 53
Metamorfosi di un'emergenza: dall'abuso del potere di conversione del decreto-legge alla rimozione dei suoi effetti 51
La “doppia inclusione” dello straniero disabile (a margine di Corte cost. n. 258 del 2017) 51
La sentenza n. 22 del 2012: la Corte costituzionale sanziona l'”abuso dei mezzi di conversione” 49
Sulle potenzialità normative della legge di conversione: il caso della delega al riordino giudiziario 48
Rule of Law. L’ideale della legalità, a cura di G. Pino e V. Villa, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 392 48
Presupposti di fatto e onere di motivazione: l’istruttoria della Corte costituzionale sul decreto-legge 48
Le politiche nazionali di bilancio negli anni della crisi 47
Il decreto-legge e i suoi vizi: reiterazione e controllo sulla “evidente mancanza” dei presupposti 45
A chi spetta l’onere di motivare i presupposti del decreto-legge? Riflessioni sulla sent. n. 8 del 2022 della Corte costituzionale 43
Le libertà dei detenuti 42
L’acquisto della cittadinanza come condizione di piena realizzazione della persona 41
Quale spazio per le manifestazioni pubbliche di negazione di Dio? Il caso della campagna pubblicitaria dell'UAAR 39
L’esercizio delle competenze in tema di immigrazione da parte della Regione Emilia-Romagna: i limiti alla creazione di una cittadinanza regionale 36
Formazione e crisi del Governo Forlani: un governo di passaggio verso il pentapartito 35
La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali 30
Sull’illegittimità del criterio del radicamento territoriale per l’accesso all’edilizia popolare: dalla condizionalità all’universalità dei diritti sociali? 25
Una decade di giurisprudenza costituzionale. Le principali tendenze dopo la sentenza n. 22 del 2012 5
Totale 2.136
Categoria #
all - tutte 5.392
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.392


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/201913 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 13
2019/2020283 135 23 0 10 9 10 14 33 23 10 2 14
2020/2021208 75 9 3 2 9 14 11 6 20 12 3 44
2021/2022478 40 32 15 34 45 31 16 60 31 11 50 113
2022/2023650 41 70 46 45 23 47 68 50 85 33 56 86
2023/2024351 19 38 31 41 51 19 40 39 29 20 12 12
Totale 2.136