L’esigenza di una chiara delimitazione delle responsabilità penali di chi è preposto all’amministrazione della pubblica sicurezza si impone (a partire dalla previsione di cui all’art. 28 Cost.) affinché non sia esposto a forme di responsabilità non calcolate e non facilmente prevedibili. Tale rischio si manifesta non solo qualora sia difficile identificare i confini tra le fattispecie penali ma anche, e soprattutto, quando le facoltà e i doveri connessi allo svolgimento delle funzioni di polizia determinino un ampliamento dell’area penalmente rilevante oppure assumano, essi stessi, i tratti tipici di un fatto di reato. Sono queste le linee di approfondimento lungo le quali si sviluppa la ricerca, avendo un occhio di riguardo per gli aspetti più controversi che trovano precisazione grazie allo sforzo dottrinale di ancoraggio ai principi costituzionali e alle alterne soluzioni nell’applicazione da parte degli organi giudicanti

Le declinazioni della responsabilità penale in materia di pubblica sicurezza: aspetti problematici e soluzioni giurisprudenziali / Maria Abagnale, Caterina Domenicali, Lorella Ponzetta. - STAMPA. - (2017), pp. 81-120.

Le declinazioni della responsabilità penale in materia di pubblica sicurezza: aspetti problematici e soluzioni giurisprudenziali

ABAGNALE, MARIA
;
Caterina Domenicali
;
PONZETTA, LORELLA
2017

Abstract

L’esigenza di una chiara delimitazione delle responsabilità penali di chi è preposto all’amministrazione della pubblica sicurezza si impone (a partire dalla previsione di cui all’art. 28 Cost.) affinché non sia esposto a forme di responsabilità non calcolate e non facilmente prevedibili. Tale rischio si manifesta non solo qualora sia difficile identificare i confini tra le fattispecie penali ma anche, e soprattutto, quando le facoltà e i doveri connessi allo svolgimento delle funzioni di polizia determinino un ampliamento dell’area penalmente rilevante oppure assumano, essi stessi, i tratti tipici di un fatto di reato. Sono queste le linee di approfondimento lungo le quali si sviluppa la ricerca, avendo un occhio di riguardo per gli aspetti più controversi che trovano precisazione grazie allo sforzo dottrinale di ancoraggio ai principi costituzionali e alle alterne soluzioni nell’applicazione da parte degli organi giudicanti
2017
L’AMMINISTRAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA E LE SUE RESPONSABILITÀ. Tra dettato normativo e prassi
81
120
Le declinazioni della responsabilità penale in materia di pubblica sicurezza: aspetti problematici e soluzioni giurisprudenziali / Maria Abagnale, Caterina Domenicali, Lorella Ponzetta. - STAMPA. - (2017), pp. 81-120.
Maria Abagnale, Caterina Domenicali, Lorella Ponzetta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/660534
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact