Lo studio verte sulla prassi applicativa del Patto di stabilità e crescita. Il modo in cui la Commissione europea ha esercitato la propria discrezionalità è connesso agli elementi di flessibilità integrati nel quadro normativo europeo, con particolare riguardo al margine di manovra concesso agli Stati, alla quantificazione delle condizioni di deroga e ai tempi dello scostamento dai parametri. L'analisi si sofferma su alcuni casi emblematici relativi all'ultimo ventennio. La tesi è che il Patto di stabilità e crescita imponga una condizionalità soft: la libertà politica dello Stato è orientata verso gli obiettivi stabiliti dalle istituzioni dell'Unione per l'operare di strumenti di pressioni sugli Stati, attraverso procedure e trattative nell'ambito delle quali la discrezionalità politica dei governi si confronta con la discrezionalità, solo apparentemente tecnica, della Commissione.

La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali / Caterina Domenicali. - STAMPA. - (2020), pp. 155-180.

La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali

Caterina Domenicali
2020

Abstract

Lo studio verte sulla prassi applicativa del Patto di stabilità e crescita. Il modo in cui la Commissione europea ha esercitato la propria discrezionalità è connesso agli elementi di flessibilità integrati nel quadro normativo europeo, con particolare riguardo al margine di manovra concesso agli Stati, alla quantificazione delle condizioni di deroga e ai tempi dello scostamento dai parametri. L'analisi si sofferma su alcuni casi emblematici relativi all'ultimo ventennio. La tesi è che il Patto di stabilità e crescita imponga una condizionalità soft: la libertà politica dello Stato è orientata verso gli obiettivi stabiliti dalle istituzioni dell'Unione per l'operare di strumenti di pressioni sugli Stati, attraverso procedure e trattative nell'ambito delle quali la discrezionalità politica dei governi si confronta con la discrezionalità, solo apparentemente tecnica, della Commissione.
2020
Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale
155
180
La flessibilità dei numeri. La Commissione europea e le trattative multilivello sui bilanci nazionali / Caterina Domenicali. - STAMPA. - (2020), pp. 155-180.
Caterina Domenicali
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/861820
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact