The paper reflects on the economic and monetary governance model inherited from the Lisbon Treaty. While the prospect of a recession brings the effectiveness of the Stability and Growth Pact back to the center of the debate, the issue of the Commission’s technical discretion in the application of fiscal discipline returns to attention. The aim is to propose a reflection on how the flexibility provided by the EU framework works on the temporal dimension of the constraints. Even when coping with the shocks of the states or of the entire EU, the Commission exercises its discretion in the application of fiscal rules

Nel contributo si riflette sul modello di governance economica ereditato dal Trattato di Lisbona e sull’effettività del Patto di stabilità e crescita, che la prospettiva di una recessione conseguente alla pandemia da Covid-19 riporta al centro del dibattito. La disamina della prassi applicativa della disciplina fiscale in tempi di crisi consente di svolgere una riflessione su come la flessibilità progressivamente integrata nel Patto abbia agito, nella precedente crisi economico-finanziaria, e agisca, oggi, sulla dimensione temporale dei vincoli di bilancio, consentendo alla Commissione di esercitare la propria discrezionalità nell'autorizzare scostamenti temporanei dagli indicatori parametrici, per fare i conti con gli shock dei singoli Stati o dell’intera Unione europea.

La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita / Caterina Domenicali. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 19:(2020), pp. 453-462.

La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita

Caterina Domenicali
2020

Abstract

The paper reflects on the economic and monetary governance model inherited from the Lisbon Treaty. While the prospect of a recession brings the effectiveness of the Stability and Growth Pact back to the center of the debate, the issue of the Commission’s technical discretion in the application of fiscal discipline returns to attention. The aim is to propose a reflection on how the flexibility provided by the EU framework works on the temporal dimension of the constraints. Even when coping with the shocks of the states or of the entire EU, the Commission exercises its discretion in the application of fiscal rules
2020
La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita / Caterina Domenicali. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - 19:(2020), pp. 453-462.
Caterina Domenicali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La Commissione europea e la flessibilità “temporale” nell’applicazione del Patto di Stabilità e Crescita.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale (CCBYNC)
Dimensione 690.95 kB
Formato Adobe PDF
690.95 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/762423
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact