I Patti per la sicurezza rappresentano uno strumento non vincolante volto a incentivare le politiche per la sicurezza urbana incrementando la collaborazione istituzionale dei vari livelli di governo. La ricerca muove dalla ricostruzione del quadro normativo in cui i Patti si collocano e attraverso un'analisi empirica mira a sottoporre a verifica l'utilità e l'efficacia dello strumento pattizio.

I patti per la sicurezza / Francesca Minni; Caterina Domenicali. - STAMPA. - (2014), pp. 106-134.

I patti per la sicurezza

MINNI, FRANCESCA;DOMENICALI, CATERINA
2014

Abstract

I Patti per la sicurezza rappresentano uno strumento non vincolante volto a incentivare le politiche per la sicurezza urbana incrementando la collaborazione istituzionale dei vari livelli di governo. La ricerca muove dalla ricostruzione del quadro normativo in cui i Patti si collocano e attraverso un'analisi empirica mira a sottoporre a verifica l'utilità e l'efficacia dello strumento pattizio.
2014
L'ordinamento della sicurezza: soggetti e funzioni
106
134
I patti per la sicurezza / Francesca Minni; Caterina Domenicali. - STAMPA. - (2014), pp. 106-134.
Francesca Minni; Caterina Domenicali
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/398352
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact