L’esperienza del governo Forlani, nel momento genetico ma soprattutto nei momenti di affanno e in quello conclusivo, conferma, seppur con meno evidenza rispetto ad altri esecutivi in carica sotto la stessa presidenza, il ruolo specifico del Presidente Pertini nella stabilizzazione della forma di governo. Le particolari condizioni storiche e politiche hanno fatto sì che, proprio a partire dal momento in cui è finito, dopo il 1978, il governo c.d. di unità nazionale, si riaccentrasse nelle mani del Presidente della Repubblica la garanzia dell’unità nazionale
Titolo: | Formazione e crisi del Governo Forlani: un governo di passaggio verso il pentapartito | |
Autore/i: | Caterina Domenicali | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Titolo del libro: | La nascita dei Governi della Repubblica 1946-2021 | |
Pagina iniziale: | 591 | |
Pagina finale: | 610 | |
Abstract: | L’esperienza del governo Forlani, nel momento genetico ma soprattutto nei momenti di affanno e in quello conclusivo, conferma, seppur con meno evidenza rispetto ad altri esecutivi in carica sotto la stessa presidenza, il ruolo specifico del Presidente Pertini nella stabilizzazione della forma di governo. Le particolari condizioni storiche e politiche hanno fatto sì che, proprio a partire dal momento in cui è finito, dopo il 1978, il governo c.d. di unità nazionale, si riaccentrasse nelle mani del Presidente della Repubblica la garanzia dell’unità nazionale | |
Data stato definitivo: | 1-apr-2022 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.