AGNOLETTI, VERONICA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.043
NA - Nord America 1.213
AS - Asia 653
AF - Africa 57
SA - Sud America 3
OC - Oceania 1
Totale 3.970
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1.212
IT - Italia 857
GB - Regno Unito 456
CN - Cina 326
SG - Singapore 204
DE - Germania 186
UA - Ucraina 100
IN - India 93
RU - Federazione Russa 87
FR - Francia 78
SE - Svezia 70
CH - Svizzera 67
IE - Irlanda 62
ZA - Sudafrica 44
EE - Estonia 26
VN - Vietnam 23
BG - Bulgaria 21
BE - Belgio 12
SC - Seychelles 10
GR - Grecia 9
FI - Finlandia 4
HR - Croazia 3
AL - Albania 2
BR - Brasile 2
CI - Costa d'Avorio 2
LB - Libano 2
TR - Turchia 2
AU - Australia 1
ES - Italia 1
HK - Hong Kong 1
HU - Ungheria 1
IL - Israele 1
MX - Messico 1
NL - Olanda 1
PE - Perù 1
TG - Togo 1
UZ - Uzbekistan 1
Totale 3.970
Città #
Southend 429
Santa Clara 199
Singapore 152
Princeton 134
Chandler 105
Milan 87
Jacksonville 80
Rome 77
Padova 68
Wilmington 65
Dublin 62
Nanjing 54
Ashburn 48
Boardman 48
Ann Arbor 46
Westminster 46
Bern 45
Naples 43
Medford 42
Fairfield 35
Saint Petersburg 27
Shenyang 27
Mülheim 25
Jinan 24
San Venanzo 23
Palermo 22
Sofia 21
Beijing 20
Hebei 20
Turin 20
Verona 20
Florence 18
Dong Ket 16
Houston 16
Bologna 15
Jiaxing 14
Nanchang 14
Cambridge 13
Berlin 12
Catania 12
Olalla 12
Woodbridge 12
Brussels 11
Changsha 11
Haikou 11
Messina 11
Seattle 11
Guangzhou 10
Mahé 9
Zhengzhou 8
Fuzhou 7
Hangzhou 7
Tianjin 7
Venice 7
Vicenza 7
Yubileyny 7
Frankfurt am Main 6
Genoa 6
Kunming 6
Ningbo 6
Norwalk 6
San Diego 6
Taizhou 6
Cincinnati 5
Dearborn 5
Falls Church 5
Pimonte 5
Treviso 5
Valsamoggia 5
Chengdu 4
Enna 4
Giugliano in Campania 4
Helsinki 4
Lanzhou 4
Legnago 4
Licata 4
Los Angeles 4
Marcheno 4
Mendicino 4
Musile di Piave 4
Pescara 4
Torino 4
Zurich 4
Argenta 3
Atlanta 3
Bari 3
Biancavilla 3
Buffalo 3
Bühl 3
Casamassima 3
Caserta 3
Chongqing 3
Collecchio 3
Comerio 3
Formigine 3
Foshan 3
Grottaglie 3
Isola della Scala 3
Kyiv 3
Livorno 3
Totale 2.571
Nome #
Rapporto medico-paziente 467
Il rapporto col paziente competente (e confuso) 211
La sociologia della salute per l’umanizzazione e la personalizzazione delle cure. Un'introduzione 169
La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca 132
Il rapporto medico-paziente e l’infermiere: nuove forme di care 113
Autocura e umanizzazione delle cure: il ruolo delle medicine non convenzionali 101
Sessualità umana e sessualità animale: quale continuità? 98
Gli anziani di Massa Fiscaglia e gli appartamenti domotizzati: sinergie per il miglioramento della qualità della vita 97
Melanoma attributable to sunbed use and tan seeking behaviours: an Italian survey 96
Antropologia culturale, infermieristiche e globalizzazione 95
Sunbed use among subjects at high risk for melanoma: an Italian survey after the ban 93
Conclusioni 85
Introduzione 82
Povertà 82
Recensione a partire dal testo a cura di Costantino Cipolla e Paolo Vanni, edizione italiana con testo originale a fronte Un Souvenir de Solférino di J. Henry Dunant 78
Dalla lotta alla malattia alla promozione della salute. Un uso integrato e consapevole delle medicine non convenzionali per i malati cronici 77
Progetti e-Care e Giuseppina: profilo degli utenti e impatto dell’assistenza telematica nel Comune di Ferrara 77
Verso l'autocura e l'automedicazione. Una convergenza apparente 76
Il dono altruistico e il valore associativo dell'Avis nel contesto forlivese 76
Sessualità flessibile e droghe. Alcol e marijuana secondo un impiego performativo e normalizzato 74
Il rapporto medico-paziente nelle Medicine Non Convenzionali: la relazione terapeutica come forma di care 73
Recensione a partire dal testo di Giarelli G. (2005), Medicine non convenzionali e pluralismo sanitario. Prospettive e ambivalenze della medicina integrata 72
Introduzione 72
Le nuove generazioni nel sistema sanitario: dai servizi del territorio alle medicine complementari 71
Una sessualità dai confini incerti 69
Sessualità 68
I luoghi “del sole” nella costa romagnola e gli “Info summer point” 68
Immigrazione 68
Stato di salute e il ruolo della medicina di base 66
Identità omo, trans e bisex: biografie a confronto 66
Cultura della sicurezza e comunicazione per la salute. L’esempio della piccola-media impresa forlivese 64
"Donna per donna". Oltre l'omosessualità nuove forme di negoziazione sessuale 63
La tutela del donatore nell'Avis di Forlì 62
Lavoro 62
Medicine(a) a fondamento scientifico e medicine(a) basate(a) su altri principi metodologici 62
Dal dono arcaico al dono moderno. L'Avis in tre regioni italiane 62
Determinanti sociologici dell'isola UV artificiale 60
Recensione a partire dal testo di Mauro Moruzzi Alta Comunicazione. Aziende, Fascicoli Elettronici, Emozioni e de-Materializzazioni 59
Identità epistemologica e medicine non convenzionali 59
Stile di vita e tempo libero nell’esposizione solare. Un’interpretazione sociologica 57
Sicurezza sul lavoro come concetto multifattoriale: sono possibili politiche unitarie? 56
Promozione della salute e web society 55
Recensione a partire dal testo di Marco Bonetti e Maria Teresa Ruffatto (a cura di), Il dolore narrato. La comunicazione con il malato neoplastico grave 55
Sicurezza come cultura della comunicazione secondo il parere dei referenti aziendali 52
Introduzione 52
Solidarietà 50
Totale 4.002
Categoria #
all - tutte 8.595
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 8.595


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020245 0 0 0 0 0 0 25 47 103 14 14 42
2020/2021319 116 7 8 28 9 18 5 26 9 5 17 71
2021/2022601 48 40 22 39 85 31 13 55 16 13 120 119
2022/2023783 102 50 20 90 39 42 28 54 138 34 86 100
2023/2024563 28 62 26 45 61 65 53 49 24 42 55 53
2024/2025747 32 177 74 79 249 61 75 0 0 0 0 0
Totale 4.002