Se il rapporto medico-paziente pare essere generalemente in un momento di crisi, compresso da logiche prestazionali burocraticizzate, il rapporto tra il cittadino e il professionista di corsia può essere mediato e implementato dall'infermiere. Il compito dell'infermiere è focalizzare l'iter terapeutico sul concetto di care piuttosto che su quello di cure.
Titolo: | Il rapporto medico-paziente e l’infermiere: nuove forme di care |
Autore/i: | AGNOLETTI, VERONICA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2011 |
Titolo del libro: | Introduzione alla sociologia della salute. Manuale per la professione infermieristica |
Pagina iniziale: | 60 |
Pagina finale: | 70 |
Abstract: | Se il rapporto medico-paziente pare essere generalemente in un momento di crisi, compresso da logiche prestazionali burocraticizzate, il rapporto tra il cittadino e il professionista di corsia può essere mediato e implementato dall'infermiere. Il compito dell'infermiere è focalizzare l'iter terapeutico sul concetto di care piuttosto che su quello di cure. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-mag-2013 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.