Sfoglia
Nota del curatore
2017 Alessandro, Niero
Introduzione, a Mario Tobino, Il Clandestino
2013 Paola Italia
Nota al testo a Alberto Savinio, Sorte dell'Europa
2014 Paola Italia
Due stanzette-biblioteca. Un percorso nei libri di Tobino
2012 Paola Italia
Introduzione, Cronologia, Bibliografia e Nota al testo a Mario Tobino, La brace dei Biassoli
2010 P. ITALIA
Mario Tobino. Bibliografia testuale e critica 1931-2009
2010 G.E. BONURA; G. CONTIERO; P. ITALIA
La disabilità tra costruzione dell'identità e contesti di appartenenza
2017 Caldin, Roberta
Iper-Robbe-Grillet
2017 Meneghelli, Donata
Epilogo: Conclusioni
2014 Petroni, Federico; Sbetti, Nicola; Piras, Simone
Introduction to the Summary Reports
2007 Dallara, Cristina; Velicogna, M.
La forma e l'armonia come strumenti per liberare l'individualità
2013 Vitucci, Francesco
Hamao Shiro: nobiltà e legge nel mistery giapponese degli anni Trenta
2015 Vitucci, Francesco
Postfazione. McLuhan alle strette. Quattro chiavi di lettura per l’intervista a Playboy
2013 Barra, Luca
L'architettura è un dialogo a tre voci
2016 Tolic, Ines
Fenomenologia dell'apocrifo
2016 Ascari, Maurizio
Introduzione. Il diritto penale del nemico come paradigma di un diritto differenziato
2012 E. FRONZA
Introduzione
2006 E. FRONZA; E. AMATI; M. COSTI
Le antinomie tra diritto penale interno e diritto penale internazionale nella tutela dei diritti umani. Alcune osservazioni dal punto di vista del penalista italiano
2011 G. Fornasari; E. Fronza
Solitudini femminili fra le soglie di Azama e l'Inatteso di Melquiot
2014 Mariani, ANNA LAURA
Maurizio Lupinelli, poeta del disagio
2015 Guccini, Gerardo
Titolo | Autore(i) | Anno | Periodico | Editore | Tipo | File |
---|---|---|---|---|---|---|
Nota del curatore | Alessandro, Niero | 2017-01-01 | - | Voland Edizioni | 2.03 Postfazione | - |
Introduzione, a Mario Tobino, Il Clandestino | Paola Italia | 2013-01-01 | - | Mondadori | 2.03 Postfazione | - |
Nota al testo a Alberto Savinio, Sorte dell'Europa | Paola Italia | 2014-01-01 | - | ADELPHI EDIZIONI | 2.03 Postfazione | - |
Due stanzette-biblioteca. Un percorso nei libri di Tobino | Paola Italia | 2012-01-01 | - | BIBLIOGRAFIA E INFORMAZIONE | 2.03 Postfazione | - |
Introduzione, Cronologia, Bibliografia e Nota al testo a Mario Tobino, La brace dei Biassoli | P. ITALIA | 2010-01-01 | - | Mondadori | 2.03 Postfazione | - |
Mario Tobino. Bibliografia testuale e critica 1931-2009 | G.E. BONURA; G. CONTIERO; P. ITALIA | 2010-01-01 | - | Bibliografia e informazione | 2.03 Postfazione | - |
La disabilità tra costruzione dell'identità e contesti di appartenenza | Caldin, Roberta | 2017-01-01 | - | Carocci Editore | 2.03 Postfazione | - |
Iper-Robbe-Grillet | Meneghelli, Donata | 2017-01-01 | - | Nonostante edizioni | 2.03 Postfazione | - |
Epilogo: Conclusioni | Petroni, Federico; Sbetti, Nicola; Piras, Simone | 2014-01-01 | - | iMerica | 2.03 Postfazione | - |
Introduction to the Summary Reports | Dallara, Cristina; Velicogna, M. | 2007-01-01 | - | CLUEB Editore | 2.03 Postfazione | - |
La forma e l'armonia come strumenti per liberare l'individualità | Vitucci, Francesco | 2013-01-01 | - | Loffredo Editore | 2.03 Postfazione | - |
Hamao Shiro: nobiltà e legge nel mistery giapponese degli anni Trenta | Vitucci, Francesco | 2015-01-01 | - | Atmosphere Libri | 2.03 Postfazione | - |
Postfazione. McLuhan alle strette. Quattro chiavi di lettura per l’intervista a Playboy | Barra, Luca | 2013-01-01 | - | Franco Angeli | 2.03 Postfazione | - |
L'architettura è un dialogo a tre voci | Tolic, Ines | 2016-01-01 | - | Libria | 2.03 Postfazione | - |
Fenomenologia dell'apocrifo | Ascari, Maurizio | 2016-01-01 | - | Aras Edizioni | 2.03 Postfazione | - |
Introduzione. Il diritto penale del nemico come paradigma di un diritto differenziato | E. FRONZA | 2012-01-01 | - | Mimesis Edizioni | 2.03 Postfazione | - |
Introduzione | E. FRONZA; E. AMATI; M. COSTI | 2006-01-01 | - | Giuffrè | 2.03 Postfazione | - |
Le antinomie tra diritto penale interno e diritto penale internazionale nella tutela dei diritti umani. Alcune osservazioni dal punto di vista del penalista italiano | G. Fornasari; E. Fronza | 2011-01-01 | - | Università degli Studi di Trento | 2.03 Postfazione | - |
Solitudini femminili fra le soglie di Azama e l'Inatteso di Melquiot | Mariani, ANNA LAURA | 2014-01-01 | - | Editoria & Spettacolo | 2.03 Postfazione | - |
Maurizio Lupinelli, poeta del disagio | Guccini, Gerardo | 2015-01-01 | - | Longo Editore | 2.03 Postfazione | - |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 2 - Contributo in volume265
Data di pubblicazione
- 2020 - 202491
- 2010 - 2019158
- 2005 - 200916
Editore
- Atmosphere libri8
- Mimesis8
- Franco Angeli7
- Il Mulino5
- FrancoAngeli4
- Mondadori4
- Nardini Editore4
- Routledge4
- Atmosphere Libri3
- Cuepress3
Serie
- AMS ACTA2
- LETTERE PERSIANE2
- POLITICHE E SERVIZI SOCIALI2
- SUPERTELE2
- ALLELI/RESEARCH1
- ASIASPHERE1
- ASPETTI DELLA PSICOLOGIA1
- ATTI DEI CONVEGNI DEL CENTRO ITAL...1
- BABALIBRI EDUCAZIONI1
- BIBLIOTECA / SEMIOTICA1
Keyword
- poesia6
- restauro5
- storia5
- teatro5
- Letteratura italiana contemporanea4
- letteratura per l'infanzia4
- Mario Tobino4
- Novecento4
- Cesare Bazzani3
- didattica3
Lingua
- ita225
- eng21
- fre10
- spa5
- ger3
- und2
- ara1
- rus1
Accesso al fulltext
- no fulltext245
- reserved11
- open9