Muovendo dall’idea che esista un isomorfismo tra i recenti sviluppi di matematica e letteratura, il libro percorre il Novecento esplorando una rete di scambi fatta non solo di prestiti e citazioni (la tematizzazione letteraria della matematica), ma di parallelismi strutturali e di premesse condivise nel rapporto col reale. La postfazione dialoga con il volume, ripercorrendo alcune tappe del cammino verso una crescente consapevolezza della complessità, nel reale, nel dominio concettuale e nella rappresentazione letteraria.
Maurizio Ascari (2018). Geometrie non euclidee. Brescia : Morcelliana.
Geometrie non euclidee
Maurizio Ascari
2018
Abstract
Muovendo dall’idea che esista un isomorfismo tra i recenti sviluppi di matematica e letteratura, il libro percorre il Novecento esplorando una rete di scambi fatta non solo di prestiti e citazioni (la tematizzazione letteraria della matematica), ma di parallelismi strutturali e di premesse condivise nel rapporto col reale. La postfazione dialoga con il volume, ripercorrendo alcune tappe del cammino verso una crescente consapevolezza della complessità, nel reale, nel dominio concettuale e nella rappresentazione letteraria.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.