Sfoglia
Postfazione
2016-01-01 Colangelo, Stefano
Lehmann e l'Italia. Con una antologia di osservazioni e dialoghi
2017-01-01 Gerardo Guccini
Ot perevodčika (Postfazione del traduttore)
2017-01-01 Kristina Landa
Specchi o generatori di mondi? La difficile sfida del rapporto tra teatro ed educazione
2017-01-01 Federica Zanetti
Il rosso, il giallo e il noir. Critica sociale, letteratura e militanza politica nell'opera di Philippe Corcuff
2017-01-01 Luca Martignani
Postface
2017-01-01 Sandro Mezzadra
Geometrie non euclidee
2018-01-01 Maurizio Ascari
Il ricordo è del passato?
2013-01-01 Matera V
Microstorie da Shakespeare. I testi di Tim Crouch attraverso gli allestimenti di Accademia degli Artefatti*
2018-01-01 Roberta, Ferraresi
Postfazione
2017-01-01 Daniela, Cocchi
Fukiya Seichirō, Gōda Saburō e l’ignoto artigiano di poltrone: tre personalità disturbate nella società Taishō di Edogawa Ranpo.
2018-01-01 Francesco, Vitucci
Postfazione. Il format, le sue molte dimensioni e lo specifico della tv
2017-01-01 Barra, Luca
Postface à la traduction française
2017-01-01 Marsciani, Francesco
Paesaggio cinese e immagine semiotica. A proposito di alcune risonanze
2017-01-01 Marsciani, Francesco
POSTFAZIONE
2017-01-01 Dianella, Gagliani
Una vita di letture
2017-01-01 Ascari, Maurizio
Materie dell'immaginario: narrare le paure.
2015-01-01 Demaria, C.
Il territorio e i problemi geografici attraverso lo studio delle carte
2016-01-01 Giovannini, Carla
Le notti di via Bigli. Quarant’anni di confidenza con Raffaele Mattioli.
2017-01-01 Veglia, Marco
La complessità della televisione e quella della sua analisi
2017-01-01 Barra, Luca
Titolo | Autore(i) | Anno | Periodico | Editore | Tipo | File |
---|---|---|---|---|---|---|
Postfazione | Colangelo, Stefano | 2016-01-01 | - | Oèdipus | 2.03 Postfazione | - |
Lehmann e l'Italia. Con una antologia di osservazioni e dialoghi | Gerardo Guccini | 2017-01-01 | - | Cuepress | 2.03 Postfazione | - |
Ot perevodčika (Postfazione del traduttore) | Kristina Landa | 2017-01-01 | - | Izdatel'stvo Russkoj Hristianskoj Gumanitarnoj Akademii (RHGA) | 2.03 Postfazione | - |
Specchi o generatori di mondi? La difficile sfida del rapporto tra teatro ed educazione | Federica Zanetti | 2017-01-01 | - | Edizioni ETS | 2.03 Postfazione | - |
Il rosso, il giallo e il noir. Critica sociale, letteratura e militanza politica nell'opera di Philippe Corcuff | Luca Martignani | 2017-01-01 | - | Mimesis | 2.03 Postfazione | - |
Postface | Sandro Mezzadra | 2017-01-01 | - | Eterotopia | 2.03 Postfazione | - |
Geometrie non euclidee | Maurizio Ascari | 2018-01-01 | - | Morcelliana | 2.03 Postfazione | - |
Il ricordo è del passato? | Matera V | 2013-01-01 | - | Aracne | 2.03 Postfazione | - |
Microstorie da Shakespeare. I testi di Tim Crouch attraverso gli allestimenti di Accademia degli Artefatti* | Roberta, Ferraresi | 2018-01-01 | - | Cue Press | 2.03 Postfazione | - |
Postfazione | Daniela, Cocchi | 2017-01-01 | - | ISTAT | 2.03 Postfazione | - |
Fukiya Seichirō, Gōda Saburō e l’ignoto artigiano di poltrone: tre personalità disturbate nella società Taishō di Edogawa Ranpo. | Francesco, Vitucci | 2018-01-01 | - | Atmosphere Libri | 2.03 Postfazione | - |
Postfazione. Il format, le sue molte dimensioni e lo specifico della tv | Barra, Luca | 2017-01-01 | - | minimum fax | 2.03 Postfazione | - |
Postface à la traduction française | Marsciani, Francesco | 2017-01-01 | - | PULIM | 2.03 Postfazione | - |
Paesaggio cinese e immagine semiotica. A proposito di alcune risonanze | Marsciani, Francesco | 2017-01-01 | - | Mimesis | 2.03 Postfazione | - |
POSTFAZIONE | Dianella, Gagliani | 2017-01-01 | - | Valfrido | 2.03 Postfazione | - |
Una vita di letture | Ascari, Maurizio | 2017-01-01 | - | Campanotto | 2.03 Postfazione | - |
Materie dell'immaginario: narrare le paure. | Demaria, C. | 2015-01-01 | - | Mondadori Education | 2.03 Postfazione | - |
Il territorio e i problemi geografici attraverso lo studio delle carte | Giovannini, Carla | 2016-01-01 | - | Edit Faenza srl | 2.03 Postfazione | - |
Le notti di via Bigli. Quarant’anni di confidenza con Raffaele Mattioli. | Veglia, Marco | 2017-01-01 | - | Il Mulino | 2.03 Postfazione | - |
La complessità della televisione e quella della sua analisi | Barra, Luca | 2017-01-01 | - | minimum fax | 2.03 Postfazione | - |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 2 - Contributo in volume198
Data di pubblicazione
- 2020 - 202238
- 2010 - 2019144
- 2005 - 200916
Editore
- Mimesis6
- Atmosphere libri5
- Franco Angeli5
- Il Mulino4
- Mondadori4
- Nardini Editore4
- Routledge4
- Atmosphere Libri3
- Voland3
- Adelphi2
Serie
- AMS ACTA2
- SUPERTELE2
- ASPETTI DELLA PSICOLOGIA1
- ATTI DEI CONVEGNI DEL CENTRO ITAL...1
- DA1
- ESEMPI DI ARCHITETTURA. SPAZI DI ...1
- Esperienze dell'estetico1
- FUORI COLLANA1
- GLI OSCAR MONDADORI1
- IL NUOVO MELOGRANO1
Keyword
- restauro5
- storia5
- didattica3
- Intertestualità3
- Letteratura Italiana3
- letteratura per l'infanzia3
- Mario Tobino3
- memoria3
- Migrazioni3
- noir3
Lingua
- ita168
- eng17
- fra6
- fre2
- spa2
- und2
- ara1
- ger1
- rus1
Accesso al fulltext
- no fulltext198