Il saggio ricostruisce la genesi, i caratteri, l'inquadramento storico-letterario del romanzo di Bacchelli, nel contesto della cultura e della società dell'epoca (il romanzo esce nei giorni della tragedia, nella primavera del 1978, di Aldo Moro). In particolare, viene messa in rilievo la rielaborazione narrativa del tema della sconfitta, che è la chiave attraverso la quale Bacchelli guarda alla vicenda del protagonista e della intera cultura occidentale (non considerata attraverso i suoi trionfi, ma nel rinnovato fulgore che le deriva dal riconoscere i propri limiti).
Veglia, M. (2024). Postfazione. Napoli : La scuola di Pitagora.
Postfazione
Marco Veglia
2024
Abstract
Il saggio ricostruisce la genesi, i caratteri, l'inquadramento storico-letterario del romanzo di Bacchelli, nel contesto della cultura e della società dell'epoca (il romanzo esce nei giorni della tragedia, nella primavera del 1978, di Aldo Moro). In particolare, viene messa in rilievo la rielaborazione narrativa del tema della sconfitta, che è la chiave attraverso la quale Bacchelli guarda alla vicenda del protagonista e della intera cultura occidentale (non considerata attraverso i suoi trionfi, ma nel rinnovato fulgore che le deriva dal riconoscere i propri limiti).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESTO SOMMERGIBILE DEFINITIVO.pdf
accesso riservato
Descrizione: Postfazione
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
876.29 kB
Formato
Adobe PDF
|
876.29 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.